Descrizione
Il 15 Ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita durante la gravidanza e dopo la nascita, il "Baby Loss Awareness Day". Questo grave lutto è vissuto ogni anno da 1 donna su 4 nel mondo e non a tutte è garantita in egual misura un'assistenza rispettosa ed un sostegno psicologico adeguato.
Questa giornata internazionale intende sensibilizzare sul tema della perdita del bambino atteso durante la gravidanza o dopo la nascita e sulle sue implicazioni in termini di salute e benessere psicofisico delle donne e dei partner, promuovere la prevenzione delle morti evitabili e migliorare l’assistenza alle famiglie colpite.
Nei paesi a basso sviluppo oltre il 50% di queste morti sarebbe evitabile con appropriate cure antenatali e idonea assistenza al travaglio e al parto. In Italia le morti perinatali evitabili sono circa il 20%: potrebbero essere evitate o ridotte attuando in tutte le regioni le stesse strategie di assistenza e di diagnosi, che sono ben lontane dall’essere uniformi.
L’assistenza alla perdita perinatale anche in molti paesi sviluppati è ancora carente soprattutto sul sostegno psicologico e sugli approfondimenti diagnostici post mortem; a differenza di quanto accade nel Nord Europa, l’Italia, insieme a paesi come la Spagna, il Cile o l’Argentina, mostra particolari difficoltà nella presa in carico e nell’organizzazione di un sostegno adeguato ai bisogni della donna e della coppia.
Questa giornata internazionale intende sensibilizzare sul tema della perdita del bambino atteso durante la gravidanza o dopo la nascita e sulle sue implicazioni in termini di salute e benessere psicofisico delle donne e dei partner, promuovere la prevenzione delle morti evitabili e migliorare l’assistenza alle famiglie colpite.
Nei paesi a basso sviluppo oltre il 50% di queste morti sarebbe evitabile con appropriate cure antenatali e idonea assistenza al travaglio e al parto. In Italia le morti perinatali evitabili sono circa il 20%: potrebbero essere evitate o ridotte attuando in tutte le regioni le stesse strategie di assistenza e di diagnosi, che sono ben lontane dall’essere uniformi.
L’assistenza alla perdita perinatale anche in molti paesi sviluppati è ancora carente soprattutto sul sostegno psicologico e sugli approfondimenti diagnostici post mortem; a differenza di quanto accade nel Nord Europa, l’Italia, insieme a paesi come la Spagna, il Cile o l’Argentina, mostra particolari difficoltà nella presa in carico e nell’organizzazione di un sostegno adeguato ai bisogni della donna e della coppia.
Il lutto perinatale è erroneamente ritenuto nella nostra società “un fatto privato” da gestire in famiglia: invece, dati scientifici alla mano, è una questione di salute pubblica, che ha ricadute significative sul benessere psichico della donna, della coppia e degli altri figli, dagli elevati costi, sia diretti che indiretti. Molti genitori, lasciati a loro stessi, trovano con difficoltà un supporto competente ed economicamente sostenibile nel loro territorio.
L’amministrazione comunale in segno di condivisione e stimolo alla riflessione sul tema illuminerà il Palazzo consiliare di rosa e azzurro nella notte fra il 15 ed il 16 ottobre.
Sarà un modo abbracciare virtualmente tutte le madri, i padri che hanno perso un bambino atteso e fare luce, insieme, sulla strada da percorrere per migliorare l’assistenza, affinché nessuno resti indietro.
Per chi voglia approfondire il problema L’associazione CiaoLapo coordina le attività del 15 ottobre per l’Italia organizzando momenti di formazione, informazione e condivisione con la cittadinanza, sia dal vivo che online.
Per approfondimenti: www.babyloss.info
L’amministrazione comunale in segno di condivisione e stimolo alla riflessione sul tema illuminerà il Palazzo consiliare di rosa e azzurro nella notte fra il 15 ed il 16 ottobre.
Sarà un modo abbracciare virtualmente tutte le madri, i padri che hanno perso un bambino atteso e fare luce, insieme, sulla strada da percorrere per migliorare l’assistenza, affinché nessuno resti indietro.
Per chi voglia approfondire il problema L’associazione CiaoLapo coordina le attività del 15 ottobre per l’Italia organizzando momenti di formazione, informazione e condivisione con la cittadinanza, sia dal vivo che online.
Per approfondimenti: www.babyloss.info
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 14/10/2024 10:55:45