Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pistoia (Apre il link in una nuova scheda)

La stagione teatrale 2024/25

Domenica 22 dicembre l’anteprima gospel con Eric Waddel & The Abundant Life Singers eppoi Vanessa Incontrada, Enzo Decaro, Alessandro Benvenuti, Maria Cassi, Giuseppe Cederna saranno protagonisti della stagione del Teatro Moderno Vanessa...
Data:

2 dicembre 2024

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Teatro moderno - stagione teatrale
Domenica 22 dicembre l’anteprima gospel con Eric Waddel & The Abundant Life Singers eppoi Vanessa Incontrada, Enzo Decaro, Alessandro Benvenuti, Maria Cassi, Giuseppe Cederna saranno protagonisti della stagione del Teatro Moderno

Vanessa Incontrada, Enzo Decaro, Alessandro Benvenuti, Maria Cassi, Giuseppe Cederna e molti altri in scena al Moderno di Agliana per la stagione 2024/25.
Un programma con 6 appuntamenti in abbonamento, un’anteprima fuori abbonamento nel segno del gospel e uno spettacolo ad ingresso gratuito in matinée per le scuole in occasione del Giorno della Memoria.
Un cartellone che accompagnerà il pubblico del Moderno fino a marzo, frutto, come di consueto, della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

L’anteprima di stagione

Il sipario del Moderno si alza domenica 22 dicembre (ore 21) per l’anteprima di stagione (fuori abbonamento), nel segno del gospel, affidata a ERIC WADDEL & THE ABUNDANT LIFE SINGERS. Eric Waddell & The Abundant Life Singers, uno dei cori gospel più rinomati di Baltimora, Maryland, riunisce vocalisti sotto la guida magistrale di Eric Waddell, che ispira la formazione a raggiungere livelli di perfezione vocale. Celebrato anche in Italia con otto anni di straordinari tour e quasi 200 concerti nei maggiori teatri, continuano a portare il loro messaggio in tutto il mondo, raccogliendo ovazioni sia del pubblico che della critica.

Il programma

La stagione in abbonamento si apre giovedì 16 gennaio (ore 21): Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta sono i protagonisti di TI SPOSO MA NON TROPPO. Il testo, che mescola con abilità la leggerezza della commedia con un mood romantico, vede protagonisti quattro individui che, superati i quarant’anni, fanno i conti con una situazione sentimentale ancora precaria. La convivenza, le emozioni confuse e le crisi esistenziali trascineranno i quattro in un vortice di scambi d’identità ed equivoci imbarazzanti. Mentre errori clamorosi e divertenti gaffe sembrano condurre ad una resa dei conti finale, le vite dei protagonisti si intrecceranno in modo inaspettato e verranno travolte dal desiderio di innamorarsi ancora.

Per celebrare il Giorno della Memoria, domenica 2 febbraio (ore 17) e lunedì 3 febbraio (ore 10:30 in matinée per le scuole superiori) al Moderno è di scena DOV’È FINITO LO ZIO COSO. Lo spettacolo con Gianni Poliziani e Alessandro Waldergan è tratto dal romanzo Lo zio Coso di Alessandro Schwed. Non uno spettacolo sull’Olocausto o sulla Shoah, ma sull’indispensabile esercizio della memoria. L’unico modo per salvarci dal precipizio della dimenticanza e riaffermare la presenza nella Storia, per non finire nell’abisso dell’oblio, è l’estenuante, ossessivo e doloroso riportare alla luce ciò che qualcuno vorrebbe nascondere: oggetti, parole, preghiere, strade, città, date.

La stagione prosegue venerdì 14 febbraio (ore 21): Enzo Decaro porta in scena L’AVARO IMMAGINARIO, tratto da Molière, Peppino e Luigi De Filippo. Una compagnia teatrale fugge dalla peste e in viaggio verso Parigi il loro carretto diventa palcoscenico itinerante: L’avaro e Il malato immaginario sono “i cavalli di battaglia” di cui vengono proposti i momenti salienti, opportunamente adattati al luogo e agli astanti. Un omaggio al teatro di Molière, che ha ispirato generazioni di artisti, tra cui Peppino e Luigi De Filippo, e che sottolinea la connessione tra vita e teatro.

OPERA BUFFA!, di e con Maria Cassi
e Leonardo Brizzi, è lo spettacolo in programma sabato 22 febbraio (ore 21). Musica e comicità che diverte, emoziona e talvolta commuove. Perché la comicità è una cosa seria, molto seria se fatta con talento e professionalità, energia e rigore: quello che in questi anni Maria Cassi e Leonardo Brizzi hanno continuato a portare avanti sempre credendo fermamente nell’importanza del buon teatro e della buona musica.

Sabato 1° marzo (ore 21)
al Moderno arriva Giuseppe Cederna, protagonista dell’OTELLO di William Shakespeare. In questa riscrittura dell’Otello, ispirata al cortometraggio di Pasolini Che cosa sono le nuvole, il protagonista si muove in un universo teatrale decadente, in cui un “monnezzaro” orchestra la tragedia con toni grotteschi e surreali. Il mondo della scena si svela feroce e comico, popolato da personaggi ridicoli e corrotti, incapaci di resistere alle tentazioni della gelosia e del tradimento.

Per l’ultimo appuntamento in stagione, venerdì 21 marzo (ore 21), al Moderno arriva Alessandro Benvenuti con LIETO FINE, per la regia di Roberto Abbiati e Alessandro Benvenuti. Una bicicletta multifunzionale attende ogni giorno, nel suo box malandato, l’uomo che la pedalerà, un personaggio immerso in un mondo sonoro fatto di voci familiari e curiose. Lieto fine è il viaggio di un autore comico che, con sincerità e tenerezza, si spoglia delle sue fragilità, cercando di legare pensieri e circuiti mentali con l’intento di restituire al pubblico una parte autentica di sé.

Info e biglietteria



campagna abbonamenti
fino a giovedì 16 gennaio

abbonamento a 6 spettacoli
posto unico intero € 65 / ridotto € 60

biglietti
posto unico intero € 14 / ridotto € 11

biglietto spettacolo Eric Waddell & The Abundant Life Singers
intero € 11
ridotto € 8 per i possessori di abbonamento alla stagione di prosa

biglietto futuro under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze e carta Studente della Toscana prezzo ridotto € 8

riduzioni
over 65, possessori della Tessera Socio Sostenitore Il Moderno, soci Coop, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti)

prevendita biglietti
due settimane prima dello spettacolo

vendita biglietti
il giorno dello spettacolo presso il teatro in orario 17-20

biglietteria
giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18
sabato dalle 10 alle 12


info
Il Moderno
piazza Anna Magnani, 1 - Agliana (PT)
tel. 0574 673887 / info@ilmoderno.it

teatroilmoderno.it

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 02/12/2024 13:42:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet