Descrizione
Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si svolgeranno le consultazioni elettorali per l’elezione dei membri spettanti all’Italia nel Parlamento Europeo e per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale di Agliana.
Si potrà votare:
Si potrà votare:
- sabato 8 giugno dalle 15 alle 23
- domenica 9 giugno dalle 7 alle 23
DOCUMENTI NECESSARI - Per poter votare sarà necessario recarsi al seggio con un documento di identificazione valido (carta di identità, passaporto, porto d'armi o patente di guida) e con la propria tessera elettorale, verificando di avere ancora spazi disponibili per la timbratura. L’identificazione può avvenire anche mediante esibizione di carte di identità e gli altri documenti di identificazione rilasciati dalla pubblica amministrazione, anche se scaduti, purché siano sotto ogni altro aspetto regolari e assicurino la identificazione dell’elettore.
UFFICI DI RIFERIMENTO E APERTURE STRAORDINARIE - Cittadini e cittadine possono richiedere il duplicato della tessera elettorale all'ufficio elettorale allo sportello appositamente aperto a tale scopo.
Saranno effettuate le seguenti aperture straordinarie:
ufficio elettorale posto in Piazza Resistenza (Palazzo del Consiglio comunale)
Per ogni informazione durante le operazioni elettorali sarà attivo il centralino del Comune: 05746781
Saranno effettuate le seguenti aperture straordinarie:
ufficio elettorale posto in Piazza Resistenza (Palazzo del Consiglio comunale)
- 1. - Venerdì 7 giugno 2024: dalle ore 09:00 alle ore 18:00
- 2. - Sabato 8 giugno 2024 dalle ore 09:00 alle ore 23:00
- 3. - Domenica 9 giugno 2024: dalle ore 07:00 alle ore 23:00
Per ogni informazione durante le operazioni elettorali sarà attivo il centralino del Comune: 05746781
Come si vota alle elezioni europee: https://elections.europa.eu/it/
Come si vota alle elezioni amministrative:
Si vota su una sola scheda, nella quale saranno già riportati i nominativi dei candidati alla carica di sindaco e, sotto ciascuno di essi, il simbolo o i simboli delle liste che lo appoggiano.
Tre sono le possibilità di voto:
1) Si può tracciare un segno solo sul simbolo di una lista, assegnando in tal modo la propria preferenza alla lista contrassegnata e al candidato sindaco da quest'ultima appoggiato.
2) Si può tracciare un segno sul simbolo di una lista, tracciando contestualmente un segno sul nome di un candidato sindaco non collegato alla lista votata: così facendo si ottiene il cosiddetto ‘voto disgiunto’.
3) Si può tracciare un segno solo sul nome del candidato sindaco, votando così solo per il candidato Sindaco e non per la lista o le liste a quest'ultimo collegate.
Ogni elettore può altresì esprimere, nelle apposite righe affiancate al simbolo della lista, uno o due voti di preferenza, scrivendo il cognome di non più di due candidati compresi nella lista da lui votata. Nel caso di espressione di due preferenze, esse devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista, pena l'annullamento della seconda preferenza.
È eletto sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50% più uno).
Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare domenica 23 giugno - dalle 7 alle 23 - e lunedì 24 - dalle 7 alle 15 per scegliere tra i due candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti (ballottaggio).
Al secondo turno viene eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.
Tre sono le possibilità di voto:
1) Si può tracciare un segno solo sul simbolo di una lista, assegnando in tal modo la propria preferenza alla lista contrassegnata e al candidato sindaco da quest'ultima appoggiato.
2) Si può tracciare un segno sul simbolo di una lista, tracciando contestualmente un segno sul nome di un candidato sindaco non collegato alla lista votata: così facendo si ottiene il cosiddetto ‘voto disgiunto’.
3) Si può tracciare un segno solo sul nome del candidato sindaco, votando così solo per il candidato Sindaco e non per la lista o le liste a quest'ultimo collegate.
Ogni elettore può altresì esprimere, nelle apposite righe affiancate al simbolo della lista, uno o due voti di preferenza, scrivendo il cognome di non più di due candidati compresi nella lista da lui votata. Nel caso di espressione di due preferenze, esse devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista, pena l'annullamento della seconda preferenza.
È eletto sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50% più uno).
Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare domenica 23 giugno - dalle 7 alle 23 - e lunedì 24 - dalle 7 alle 15 per scegliere tra i due candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti (ballottaggio).
Al secondo turno viene eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 07/06/2024 13:51:48