Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pistoia (Apre il link in una nuova scheda)

Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico

Il servizio permette di richiedere il rilascio, la proroga, la voltura e la modifica dell’autorizzazione temporanea all’occupazione di suolo pubblico

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

A cittadini, enti, associazioni e imprese che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico temporanea.

Descrizione

Tutti coloro che occupano, per un periodo inferiore all'anno, una parte del suolo, soprassuolo, sottosuolo o spazio pubblico, appartenenti cioè al demanio o al patrimonio indisponibile del comune, sono assoggettati al canone temporaneo. Si intende "temporanea" l'occupazione di durata inferiore all'anno o quella soggetta a rinnovo periodico.
L'occupazione di suolo pubblico deve sempre essere preventivamente autorizzata. L'autorizzazione è il documento che consente l'occupazione, stabilisce i diritti e gli obblighi del concessionario, determina il canone e può essere rinnovata. L'autorizzazione è necessaria anche nel caso in cui l'occupazione sia esente dal pagamento del canone.
Il canone è calcolato in base alla superficie occupata, alla durata e tipologia dell'occupazione e alla tariffa riferita alla categoria viaria cittadina (il territorio è diviso in TRE categorie).
Le occupazioni realizzate senza l'autorizzazione sono considerate abusive e pertanto sanzionabili dalla Polizia Municipale.
L’autorizzazione di occupazione del suolo pubblico temporanea è necessaria in via generale per opere edilizie, trasloco e scarico merci, dehors, tavoli, sedie e fioriere dei pubblici esercizi, banchetti occasionali, attività promozionali, interventi sulla sede stradale, manutenzione del verde privato.

Come fare

Per ottenere l'Autorizzazione è necessario presentare una domanda on line oppure è consigliabile prenotare un appuntamento presso il SUEAP.
La richiesta può essere presentata dal beneficiario o un altro soggetto, purché in possesso di delega.
Per ottenere l'Autorizzazione è consigliabile confrontarsi con la Polizia Municipale che esprime un parere necessario al suo rilascio.

Cosa serve

Per inoltrare la richiesta di ampliamento della superficie di somministrazione o vendita occorre protocollare sul portale dedicato da Regione Toscana alle imprese STAR una CIL Comunicazione Inizio Lavori.
Per la occupazione relativa alla realizzazione opere di natura edilizia il titolo o la comunicazione a presupposto, ove occorrenti, una planimetria di ingombro dell'occupazione e foto a colori e recenti dello stato dei luoghi.
Per l'occupazione dedicata al trasloco o scarico merci occorre produrre foto a colori e recenti dello stato dei luoghi.
Per interventi sulla sede stradale una breve relazione tecnica o il nulla osta dei gestori delle reti tecnologiche di ammissione all'allacciamento del servizio (idrico, elettrico ecc.).

Cosa si ottiene

In caso di esito positivo della richiesta l'utente riceverà il Titolo abilitante all'Occupazione del Suolo Pubblico per PEC o nella propria area personale con indicazione del numero, della tipologia e della sua durata, ma dovrà pagare preventivamente il canone unico patrimoniale di concessione a lui comunicato dall'Ufficio.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere protocollata almeno 30 giorni prima dalla data di richiesta di occupazione, salve le occupazioni urgenti o occasionali, come delineate attraverso la modulistica e disciplinate nel Regolamento Comunale in materia.

Costi

1 - DUE (2) MARCA DA BOLLO (16,00 Euro) da acquistare presso le tabaccherie e apporre all'originale della domanda prima del suo inoltro.
2 - CANONE
Per conoscere l'importo da versare occorre consultare il Regolamento in materia, perché molto variabile in funzione del tipo, consistenza e ubicazione della Occupazione, ma il modulo predisposto guida al calcolo preventivo di quanto da corrispondere.
Per i pagamenti a favore del Comune è possibile utilizzare Bonifico Bancario intestato a COMUNE DI AGLIANA - Servizio di Tesoreria presso Banca Intesa San Paolo, Agenzia di Agliana, via Roma, 72 IBAN IT73I0306970370100000046003
oppure
accedendo al servizio PagoPA attraverso la comunicazione che sarà inviata dal Servizio.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

TERMINI E CONDIZIONI SERVIZIO.pdf [.pdf 44,95 Kb - 23/04/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 24/02/2025 07:47:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet