Per i soggetti che percepiscono redditi da lavoro dipendente, redditi assimilati a lavoro dipendente e redditi derivanti da pensione, l'addizionale è trattenuta e versata dal sostituto di imposta (datore di lavoro o istituto pensionistico). Se gli stessi soggetti oltre a tali redditi sono titolari anche di altri redditi, per i quali sussiste l'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, l'addizionale complessivamente dovuta è calcolata e versata secondo le istruzioni fornite per la dichiarazione medesima Mod. 730 o UNICO.
I soggetti che percepiscono redditi da lavoro autonomo corrispondono l'addizionale tramite la dichiarazione dei redditi (UNICO), secondo le istruzioni fornite per la compilazione dei modelli medesimi.
I sostituti d'imposta o i contribuenti in caso di autotassazione (dichiarazione dei redditi), effettuano il versamento utilizzando il modello F24, compilandone la "Sezione Regione ed Enti Locali", utilizzando i seguenti codici tributo:
Versamento acconto
Codice tributo 3847 – “Addizionale comunale all’IRPEF trattenuta dal sostituto d’imposta. Acconto”
“ “ 3843 – “Addizionale comunale all’IRPEF – autotassazione. Acconto”
“ “ 3845 – “Addizionale comunale all’IRPEF trattenuta dal sostituto d’imposta – mod. 730. Acconto”
Versamento saldo
codice tributo 3848 – “Addizionale comunale all’IRPEF trattenuta dal sostituto d’imposta saldo”
“ “ 3844 – “Addizionale comunale all’IRPEF – autotassazione. Saldo”
“ “ 3846 – “Addizionale comunale all’IRPEF trattenuta dal sostituto d’imposta – mod. 730. Saldo
Nel modello F24 i suddetti codici devono essere inseriti esclusivamente nella sezione “ICI ED ALTRI TRIBUTI LOCALI” riportando nella colonna “CODICE ENTE/CODICE COMUNE” il codice territoriale che per il Comune di Agliana è A071. Nel campo “anno di riferimento” deve essere indicato l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento, espresso nella forma “AAAA”.
In caso di rateizzazione dell’imposta, nello specifico campo deve essere indicato il numero della rata cui si riferisce il versamento e il numero delle rate complessive nel formato “NNRR”.