Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pistoia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

La Dichiarazione IMU (Imposta Municipale Propria) è un documento con cui il contribuente comunica al Comune il possesso di immobili, terreni e fabbricati, ai fini del pagamento dell'imposta e deve essere presentata dai possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi

Descrizione

È obbligatorio presentare la dichiarazione IMU nei seguenti casi:

- quando ci sono state variazioni rispetto alle dichiarazioni ICI o IMU già presentate
- quando si sono verificate variazioni che non sono conoscibili dal Comune (e quindi il Comune non è comunque in possesso delle informazioni necessarie per verificare il corretto adempimento dell’obbligazione tributaria)
- quando le modifiche che determinano un diverso importo dell'imposta dovuta sono relative a riduzioni d'imposta (come nel caso dei fabbricati di interesse storico o artistico o nel caso e dei fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, dei terreni agricoli o terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola). Le riduzioni vanno dichiarate sia quando si acquista che quando si perde il relativo diritto
- per gli immobili che sono stati oggetto di atti per i quali non è stato utilizzato il MUI (modello unico informatico)
- quando il contribuente non ha chiesto gli aggiornamenti della banca dati catastale.
- per i fabbricati di categoria D in possesso di imprese con contabilizzazione distinta,
- per gli immobili in leasing,
- Per gli immobili oggetto di misure cautelari o conservative. In tal caso l’obbligo è in capo al custode o all’amministratore giudiziario se così disposto dal Giudice nell’ambito di un procedimento a carico di persone indagate.


Come fare

Cosa serve

Alla dichiarazione deve essere allegata:

-Copia del documento d'identità (ad eccezione della presentazione telematica)
-Copia del decreto ministeriale che definisce l'immobile di interesse storico-artistico
(in caso di immobile storico)
- Accertamento rilasciato dall'ufficio tecnico
(in caso di immobile inagibile o inabitabile)
- Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà con cui si dichiara il possesso di perizia rilasciata da tecnico abilitato
(in caso di immobile inagibile o inabitabile)
- Perizia rilasciata da tecnico abilitato
(in caso di immobile inagibile o inabitabile)
- Copia del contratto di comodato ad uso gratuito
(in caso di immobile in comodato ad uso gratuito)
- Copia del contratto a canone concordato
(in caso di agevolazione per immobile a canone concordato)

Cosa si ottiene

Con la presentazione della dichiarazione IMU il contribuente assolve all'obbligo dichiarativo quando previsto dalla legge

Tempi e scadenze

Dichiarazioni IMU enti commerciali e persone fisiche:

La dichiarazione IMU deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui ha avuto inizio il possesso o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione del tributo.

Pertanto le dichiarazioni per le variazioni intevenute nell'anno 2023 devono essere presentate entro il 30/06/2024. La dichiarazione può essere trasmessa in via telematica o cartacea.
Ha effetto anche per gli anni successivi se le condizioni non cambiano


Dichiarazioni IMU enti commerciali:

Gli enti non commerciali devono presentare entro il 30 giugno la dichiarazione IMU utilizzando il modello approvato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze.

La dichiarazione va inviata, per ogni anno di imposta, esclusivamente per via telematica, al Dipartimento delle Finanze secondo le specifiche tecniche pubblicate sul sito del Ministero delle Finanze.

I soggetti tenuti alla dichiarazione sono solo gli enti non commerciali che posseggono immobili oggetto dell’esenzione di cui al Decreto legislativo 30/12/1992, n. 504, art. 7, com. 1, let. i. Pertanto, gli enti non commerciali che possiedono solo immobili che non rientrano in tale fattispecie di esenzione devono presentare la dichiarazione ordinaria.


Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CONDIZIONI DI SERVIZIO.pdf [.pdf 92,49 Kb - 28/05/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 07/06/2024 11:10:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri