Il Canone Unico Patrimoniale (CUP) si calcola:
- per le occupazioni di suolo pubblico, sulla base dei seguenti elementi: durata dell'occupazione, superficie oggetto di occupazione - espressa in metri quadrati o lineari -, tipologia, finalità, zona occupata.
La superficie dei passi carrabili si determina moltiplicando la larghezza del passo, misurata sul fronte dell'edificio o del terreno al quale si dà l'accesso, per la profondità di un metro lineare convenzionale. Il canone relativo ai passi carrabili può essere definitivamente assolto mediante il versamento, in qualsiasi momento, di una somma pari a venti annualità.
- per la diffusione di messaggi pubblicitari, in base: alla superficie complessiva del mezzo pubblicitario e non soltanto della superficie occupata da scritte, calcolata in metri quadrati, indipendentemente dal tipo e dal numero di messaggi. Quando il messaggio pubblicitario non è inserito in un mezzo pubblicitario, il canone viene commisurato alla superficie della minima figura piana geometrica in cui sono circoscritti i messaggi pubblicitari. Le superfici inferiori a un metro quadrato si arrotondano per eccesso al metro quadrato e le frazioni di esso, oltre il primo, a mezzo metro quadrato.
Inoltre, un altro parametro incidente sulla tariffa è la luminosità o meno di un impianto.
- per l'effettuazione delle pubbliche affissioni, la misura del canone è individuata in base al numero di fogli di dimensioni 70x100 cm e multipli e per periodo di esposizione (periodo minimo 10 gg e periodi successivi a multipli di 5 gg)
Per il calcolo si consiglia di rifarsi al Regolamento Comunale istitutivo del canone ed alla deliberazione comunale di approvazione delle tariffe