Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pistoia (Apre il link in una nuova scheda)

Pagamento Canone Unico Patrimoniale (CUP)

Dal 01/01/2021 il Canone Unico Patrimoniale ha sostituito il COSAP, l'imposta sulla pubblicitàai sensi dell'art. 1 commi 816-836 e 846-847 della Legge 160/2019.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il presupposto del Canone è l’occupazione di aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti o la diffusione di messaggi pubblicitari, anche mediante affissioni.
Il canone è dovuto dal titolare dell'autorizzazione o della concessione ovvero, in mancanza, dal soggetto che effettua l'occupazione o la diffusione dei messaggi pubblicitari in maniera abusiva; per la diffusione di messaggi pubblicitari, è obbligato in solido il soggetto pubblicizzato.

Descrizione

Il Canone Unico Patrimoniale (CUP) si calcola:
- per le occupazioni di suolo pubblico, sulla base dei seguenti elementi: durata dell'occupazione, superficie oggetto di occupazione - espressa in metri quadrati o lineari -, tipologia, finalità, zona occupata.
La superficie dei passi carrabili si determina moltiplicando la larghezza del passo, misurata sul fronte dell'edificio o del terreno al quale si dà l'accesso, per la profondità di un metro lineare convenzionale. Il canone relativo ai passi carrabili può essere definitivamente assolto mediante il versamento, in qualsiasi momento, di una somma pari a venti annualità.
- per la diffusione di messaggi pubblicitari, in base: alla superficie complessiva del mezzo pubblicitario e non soltanto della superficie occupata da scritte, calcolata in metri quadrati, indipendentemente dal tipo e dal numero di messaggi. Quando il messaggio pubblicitario non è inserito in un mezzo pubblicitario, il canone viene commisurato alla superficie della minima figura piana geometrica in cui sono circoscritti i messaggi pubblicitari. Le superfici inferiori a un metro quadrato si arrotondano per eccesso al metro quadrato e le frazioni di esso, oltre il primo, a mezzo metro quadrato.
Inoltre, un altro parametro incidente sulla tariffa è la luminosità o meno di un impianto.
- per l'effettuazione delle pubbliche affissioni, la misura del canone è individuata in base al numero di fogli di dimensioni 70x100 cm e multipli e per periodo di esposizione (periodo minimo 10 gg e periodi successivi a multipli di 5 gg)

Per il calcolo si consiglia di rifarsi al Regolamento Comunale istitutivo del canone ed alla deliberazione comunale di approvazione delle tariffe


Come fare

Il versamento del canone è effettuato attraverso la piattaforma pagoPA di cui all’art. 5 del Codice di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.
Il modello PagoPa può essere pagato presso le banche, gli uffici postali e gli esercenti convenzionati con i prestatori di servizi di pagamento (PSP), aderenti al sistema PagoPa (tabaccherie, ricevitorie, edicole, farmacie e supermercati).

Cosa serve

L'ufficio tributi provvede ad inviare annualmente un prospetto di liquidazione con il dettaglio degli importi dovuti e delle scadenze. Resta comunque in capo al contribuente l'obbligo di provvedere al pagamento alle scadenze prescritte, quindi se non si riceve il prospetto di liquidazione in tempo utile per provvedere al versamento, è opportuno contattare l'ufficio tributi per farsi rilasciare copia dello stesso.

Cosa si ottiene

Il pagamento deve essere effettuato con le modalità e nei termini previsti. Per i pagamenti non corrisposti o eseguiti oltre i termini stabiliti, si applicano gli interessi di legge e le sanzioni di cui all'art. 43 del "Regolamento per l'applicazione  del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria".

Il Comune provvede infatti al controllo dei versamenti ed al recupero dei canoni non versati alle scadenze mediante notifica di "accertamento esecutivo patrimoniale" ai sensi del comma 792 dell'articolo 1 della Legge 160/2019.

Tempi e scadenze

Per le occupazioni e per le esposizioni pubblicitarie temporanee, il pagamento del canone deve essere effettuato, di norma, in un'unica soluzione, contestualmente al rilascio della autorizzazione.

Per le occupazioni e per le esposizioni permanenti, il pagamento del canone relativo al primo anno di autorizzazione deve essere effettuato, di norma, in un'unica soluzione contestualemente al rilascio della concessione; per gli anni successivi il canone va corrisposto entro il 30 aprile. Per importi superiori ad Euro 1.500,00 è ammessa la possibilità del versamento in quattro rate scadenti il 30 aprile, 31 luglio, 30 settembre e 30 novembre.

Per le pubbliche affissioni il pagamento del canone deve essere effettuato contestualmente alla richiesta del servizio

Il pagamento del canone è annuale e il primo versamento deve essere effettuato al momento del rilascio dell'autorizzazione.

Costi

L'importo viene determinato sulla base del tariffe stabilite per l'anno di riferimento.
Le tariffe dell'anno 2023 sono state prorogate anche all'anno 2024 con deliberazione di Giunta Comunale n. 5 del 12/01/2024.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CONDIZIONI DI SERVIZIO.pdf [.pdf 92,49 Kb - 03/06/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 07/06/2024 10:48:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet