Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pistoia (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Chiesa di San Niccolò - Foto di Massimiliano Galardi
La chiesa è ricordata nel 1274 come dipendente dalla pieve di Sant'Ippolito in Piazzanese, inoltre era usata come aula per le riunioni del medievale Comune di Agliana. Fu interessata da notevoli lavori tra la fine del secolo XVII e gli inizi del XVIII. Nel 1727, a seguito dell'istituzione del piviere d'Agliana fu elevata dal vescovo Colombino Bassi alla dignità di pieve. Si pensa, inoltre, che la chiesa sia stata eretta in una corte di proprietà del vescovo di Pistoia dove nell'anno Mille sorgeva un castello che prendeva il nome della località di Alliana. Ad oggi non rimangono tracce visibili della chiesa di quel tempo, in quanto l'edificio è stato appunto oggetto di diversi restauri nel corso del tempo. Un restauro importante avvenne nel periodo in cui vi era come rettore il curato Benedetto Montordi di Quarrata, dal 1695 al 1715. La chiesa completamente rinnovata fu riconsacrata il 5 giugno del 1707 dal vescovo Michel Carlo Visdomini Cortigiani. Nel 1782 era prevista una totale ricostruzione con notevole ampliamento, voluto dal vescovo Ricci, ma non fu realizzata. Nel 1868 fu nuovamente restaurata e ampliate come ora la vediamo, a opera dell'architetto pistoiese Ferdinando Gai. Delle antiche strutture mantiene la massiccia e quadrata torre campanaria tuttora esistente. Sul retro della chiesa è l'oratorio della Compagnia del Santissimo Sacramento, di fondazione tardo-cinquecentesca, modificato nel XVIII secolo. A fianco della facciata vi era un altro oratorio dedicato alla Madonna Assunta, demolito nel 1966. Da questo oratorio fu rubata ai primi del 1900 una tavola dipinta da Bernardino del Signoraccio.

La chiesa è chiusa al culto nel 1966 quando venne sostituita dalla nuova chiesa che la affianca, dove erano state trasferite le due statue in terracotta dipinta di San Giuseppe col Bambino e di San Niccolò (Rodolfo Agresti, 1873), ora ricollocate nelle nicchie dell'antica facciata oggi restaurata, vi è anche una tela del XVIII sec. raffigurante la Crocifissione, la chiesa conserva un pregevole organo opera di Cesare Tronci del 1868. Nella torre campanaria si conservano altre le antiche campane il meccanismo dell'orologio, della prima metà del XIX secolo opera dell'orologiaio sanniccolaese Ermenegildo Vettori.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Aldo Moro - Agliana

Mappa

Indirizzo: Via Magni Magnino, 145, 51031 Agliana PT, Italia
Coordinate: 43°54'7''N 11°0'35,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso mediante marciapiede e rampa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet