Descrizione
Lunedì 1 Gennaio
Ore 18,30
Ore 18,30
Teatro Il Moderno
Concerto di Capodanno 2024
“Meditar Sonar Cantando”
Meditando con Johann Sebastian Bach
Sonar con Ludwig van Beethoven
Cantando con Wolfgang Amadeus Mozart
Programma
Johann Sebastian Bach ( 1685 – 1750 )
Suite N°3 in Re Maggiore BWV 1068
“Aria sulla quarta corda”
Lento
Partita n° 2 in Do minore, BWV 826
Sarabanda
Rondò
Ludwig van Beethoven ( 1770 – 1827 )
Egmont Ouverture Op. 84
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Serenata n. 12 in do minore "Nachtmusik" per fiati, K 388
Allegro
Andante
Minuetto in canone in trio
Allegro
Dongiovanni
L’ouverture e gli estratti delle arie più famose
Ouverture
(Andante-allegro molto)
Arie
Notte e giorno faticar
Giovinette che fate all’amor
La ci darem la mano
Deh vieni alla finestra
Già la mensa è preparata
Meditando con Johann Sebastian Bach
Sonar con Ludwig van Beethoven
Cantando con Wolfgang Amadeus Mozart
Programma
Johann Sebastian Bach ( 1685 – 1750 )
Suite N°3 in Re Maggiore BWV 1068
“Aria sulla quarta corda”
Lento
Partita n° 2 in Do minore, BWV 826
Sarabanda
Rondò
Ludwig van Beethoven ( 1770 – 1827 )
Egmont Ouverture Op. 84
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Serenata n. 12 in do minore "Nachtmusik" per fiati, K 388
Allegro
Andante
Minuetto in canone in trio
Allegro
Dongiovanni
L’ouverture e gli estratti delle arie più famose
Ouverture
(Andante-allegro molto)
Arie
Notte e giorno faticar
Giovinette che fate all’amor
La ci darem la mano
Deh vieni alla finestra
Già la mensa è preparata
I Solisti Italiani
L’ensemble è composto da solisti di provata esperienza operanti come prime parti nelle più importanti orchestre italiane e straniere (Orchestra Regionale Toscana, Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Regionale del Lazio, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Orchestra di Cincinnati, Malher Chamber Orchestra e Teatro alla Scala di Milano), effettuando numerosi concerti in importanti stagioni concertistiche e festival come Festival di Spoleto, Festival di Cortona, Festival Luglio Pistoiese, Festival Biennale di Venezia, Festival di Edimburgo, Arts Victoria Festival, Shirakawa Festival (Giappone) e numerosissimi concerti all’estero (Brasile, Argentina, Uruguay, Scozia, Germania, Francia, Inghilterra Giappone e Malta) ottenendo sempre ampi consensi di critica e di pubblico.
Spinti dal desiderio di fare musica insieme, hanno travasato la loro esperienza concertistica nell’ottetto di fiati, una delle formazioni principe della musica da camera.
Ensemble viene particolarmente esaltato nelle meravigliose pagine dell’Harmoniemusik del “Don Giovanni” e del “Flauto Magico” nonché dalla Serenata Kv 388 sunto e sintesi di questa forma tanto cara ai contemporanei del grande genio salisburghese.
Oboi: M° Tommaso Guidi, Pagli Cinzia
Clarinetti: M° Franceschi Carlo, Meoni Roberto
Corni: M° Dini Gianfranco, Andrea Carlesi
Fagotti: M° Maurizio Fedi, Vagnetti Lorenzo
L’ensemble è composto da solisti di provata esperienza operanti come prime parti nelle più importanti orchestre italiane e straniere (Orchestra Regionale Toscana, Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Regionale del Lazio, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Orchestra di Cincinnati, Malher Chamber Orchestra e Teatro alla Scala di Milano), effettuando numerosi concerti in importanti stagioni concertistiche e festival come Festival di Spoleto, Festival di Cortona, Festival Luglio Pistoiese, Festival Biennale di Venezia, Festival di Edimburgo, Arts Victoria Festival, Shirakawa Festival (Giappone) e numerosissimi concerti all’estero (Brasile, Argentina, Uruguay, Scozia, Germania, Francia, Inghilterra Giappone e Malta) ottenendo sempre ampi consensi di critica e di pubblico.
Spinti dal desiderio di fare musica insieme, hanno travasato la loro esperienza concertistica nell’ottetto di fiati, una delle formazioni principe della musica da camera.
Ensemble viene particolarmente esaltato nelle meravigliose pagine dell’Harmoniemusik del “Don Giovanni” e del “Flauto Magico” nonché dalla Serenata Kv 388 sunto e sintesi di questa forma tanto cara ai contemporanei del grande genio salisburghese.
Oboi: M° Tommaso Guidi, Pagli Cinzia
Clarinetti: M° Franceschi Carlo, Meoni Roberto
Corni: M° Dini Gianfranco, Andrea Carlesi
Fagotti: M° Maurizio Fedi, Vagnetti Lorenzo
Indirizzo
Via Bruno Buozzi, 25, 51031 Agliana PT
Mappa
Indirizzo: Via Bruno Buozzi, 25, 51031 Agliana PT
Coordinate: 43°54'13,5''N 11°0'8,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
urp@comune.agliana.pt.it | |
Telefono | 0574.6781 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 27/12/2023 10:34:02