Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pistoia (Apre il link in una nuova scheda)

Io non rischio - la Piazza virtuale di Agliana

11 ottobre 2020  Evento passato
A partire dalle 9 di domenica 11 ottobre si terrà la campagna di comunicazione nazionale “Io non rischio - buone pratiche di protezione civile” organizzata per Agliana dai volontari della Protezione Civile con il patrocinio del Comune di Agliana....

Descrizione

A partire dalle 9 di domenica 11 ottobre si terrà la campagna di comunicazione nazionale “Io non rischio - buone pratiche di protezione civile” organizzata per Agliana dai volontari della Protezione Civile con il patrocinio del Comune di Agliana. Nel corso della giornata verrà illustrato il Piano di Protezione civile del Comune di Agliana nella consapevolezza che più una comunità si dimostra preparata e informata sui rischi che corre e sulle buone pratiche da adottare per mitigarli, più risulta resiliente e capace di affrontare qualsiasi emergenza.

L’evento, quest’anno, a causa della pandemia in corso sarà in edizione digitale. Per partecipare alla “Piazza virtuale” dell’evento – che sarà una diretta facebook organizzata dai volontari di Agliana - basta inquadrare il Qr code con il proprio smartphone oppure andare sulla pagina facebook Servizio Volontario Protezione Civile Agliana dalle9 in poi di domenica 11 ottobre.

In fondo, Io non rischio, è una campagna di comunicazione che promuove la resilienza. Nell’ambito della protezione civile, la resilienza di una comunità viene definita come la sua capacità di affrontare gli eventi calamitosi, di superarli e di uscirne rafforzata o addirittura trasformata. Abbiamo adesso l’occasione di dimostrare l’esattezza di questa definizione accogliendo la sfida del cambiamento e della trasformazione, conciliando la necessità del distanziamento imposto dalla pandemia con l’importanza del continuare, sempre più, a partecipare, incontrarci e condividere esperienze e informazioni.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email urp@comune.agliana.pt.it
Telefono 0574.6781
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 28/10/2020 09:42:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri