Descrizione
Stagione Teatrale 2021_2022
LE TRE VERITÀ DI CESIRA
Gennaro Cannavacciuolo
LE TRE VERITÀ DI CESIRA
Gennaro Cannavacciuolo
sabato 22 gennaio Ore 21:00
"Le tre verità di Cesira" di Manlio Santanelli è un monologo comico nel quale la protagonista – una venditrice di limonate nei vicoli della Napoli dei quartieri spagnoli - racconta a uso e consumo di un supposto cameraman del telegiornale tre diverse versioni a giustificazione della presenza di un folto paio di virilissimi baffi sul suo “corpo di donna, femminile".
Tre racconti decisamente surreali, dove la comicità vira spesso verso il grottesco, aprendo squarci amari sulla verità… Ma verità di che? Verità della condizione esistenziale della protagonista? Verità della condizione sociale del sottoproletariato napoletano? Verità pirandelliana dell’ambiguità del linguaggio e della comunicazione umana?
La particolarità della messa in scena di Pupi e Fresedde consiste nell’aver affidato il personaggio della donna baffuta a un interprete maschile, il bravissimo Gennaro Cannavacciuolo, riconducendo questa Cesira all’interno di una lunga galleria di ritratti di “mostri ermafroditi”, di “matrone virili” di cui è ricca la tradizione napoletana dall’antica Opera Buffa fino ai vari De Simone, Ruccello e Moscato.
La nitida regia di Angelo Savelli, con pochissimi elementi scenici e una grande concentrazione sul testo e l'interprete, riesce nell’intento di far sposare il talento visionario di Manlio Santanelli con le capacità istrioniche di un Gennaro Cannavacciuolo in stato di grazia.
durata: 1h
Tre racconti decisamente surreali, dove la comicità vira spesso verso il grottesco, aprendo squarci amari sulla verità… Ma verità di che? Verità della condizione esistenziale della protagonista? Verità della condizione sociale del sottoproletariato napoletano? Verità pirandelliana dell’ambiguità del linguaggio e della comunicazione umana?
La particolarità della messa in scena di Pupi e Fresedde consiste nell’aver affidato il personaggio della donna baffuta a un interprete maschile, il bravissimo Gennaro Cannavacciuolo, riconducendo questa Cesira all’interno di una lunga galleria di ritratti di “mostri ermafroditi”, di “matrone virili” di cui è ricca la tradizione napoletana dall’antica Opera Buffa fino ai vari De Simone, Ruccello e Moscato.
La nitida regia di Angelo Savelli, con pochissimi elementi scenici e una grande concentrazione sul testo e l'interprete, riesce nell’intento di far sposare il talento visionario di Manlio Santanelli con le capacità istrioniche di un Gennaro Cannavacciuolo in stato di grazia.
durata: 1h
ingresso sala dalle ore 20,30 – muniti di green pass rafforzato e mascherina ffp2
biglietti
posto unico intero € 14 / ridotto € 11
biglietto futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze prezzo
ridotto € 8
riduzioni
over 65, possessori della Tessera Socio Sostenitore Il Moderno, soci Coop,
possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti)
prevendita biglietti
due settimane prima dello spettacolo
vendita biglietti
il giorno dello spettacolo presso il teatro in orario 17-20
biglietteria
giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30
sabato dalle 10 alle 12.30
posto unico intero € 14 / ridotto € 11
biglietto futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze prezzo
ridotto € 8
riduzioni
over 65, possessori della Tessera Socio Sostenitore Il Moderno, soci Coop,
possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti)
prevendita biglietti
due settimane prima dello spettacolo
vendita biglietti
il giorno dello spettacolo presso il teatro in orario 17-20
biglietteria
giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30
sabato dalle 10 alle 12.30
Indirizzo
Piazza Antonio Gramsci, 4, 51031 Agliana PT
Mappa
Indirizzo: Piazza Antonio Gramsci, 4, 51031 Agliana PT
Coordinate: 43°54'13,2''N 11°0'9,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Agliana - Fondazione Toscana Spettacolo - Associazione il Moderno,
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@ilmoderno.it | |
Telefono | 0574 673887 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 14/01/2022 08:02:17