Descrizione
nel 700 anniversario della
morte di Dante Alighieri:
Lo zoo di Dante
Animali e similitudini zoologiche
nella Commedia
Con Giovanni Guerrieri Voce recitante
Simone Bettin Canto e chitarra
Presenta Marco Signori
Biglietto d'ingresso €1
La Commedia è (anche) un rigoglioso bestiario. Come in gran parte della cultura medievale, gli animali rivestono per Dante un ruolo vistoso nell’esistenza: sono creature che si vedono e si incontrano molto più comunemente di oggi, senz’altro, ma sono anche e soprattutto veicoli inesauribili di simboli e di allegorie, portatori di caratteristiche umane e segnali visibili di queste qualità e di questi vizi. Le metafore e le similitudini animali nel poema sono dunque tante da costruire un vero e proprio giardino zoologico, di cui qui non si presenta che una piccola parte: ascolterete ruggiti di leoni e cinguettii di colombe, gli alti lai delle gru e gli zampettii degli insetti; incontrerete delfini e ranocchi, serpenti, lucciole e aquile. Dalla mitezza delle pecore al pericolo della lupa infernale, lo zoo che Dante offre è anche una via di accesso privilegiata alla sua inesauribile poesia.
morte di Dante Alighieri:
Lo zoo di Dante
Animali e similitudini zoologiche
nella Commedia
Con Giovanni Guerrieri Voce recitante
Simone Bettin Canto e chitarra
Presenta Marco Signori
Biglietto d'ingresso €1
- Prenotazione nei tre giorni antecedenti l'evento
- Per prenotazioni e informazioni: info@ilmoderno.it; telefono 0574673887
- in caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno nel Teatro Moderno
La Commedia è (anche) un rigoglioso bestiario. Come in gran parte della cultura medievale, gli animali rivestono per Dante un ruolo vistoso nell’esistenza: sono creature che si vedono e si incontrano molto più comunemente di oggi, senz’altro, ma sono anche e soprattutto veicoli inesauribili di simboli e di allegorie, portatori di caratteristiche umane e segnali visibili di queste qualità e di questi vizi. Le metafore e le similitudini animali nel poema sono dunque tante da costruire un vero e proprio giardino zoologico, di cui qui non si presenta che una piccola parte: ascolterete ruggiti di leoni e cinguettii di colombe, gli alti lai delle gru e gli zampettii degli insetti; incontrerete delfini e ranocchi, serpenti, lucciole e aquile. Dalla mitezza delle pecore al pericolo della lupa infernale, lo zoo che Dante offre è anche una via di accesso privilegiata alla sua inesauribile poesia.
Indirizzo
Piazza Antonio Gramsci, 51031 Agliana PT
Mappa
Indirizzo: Piazza Antonio Gramsci, 51031 Agliana PT
Coordinate: 43°54'12,4''N 11°0'11,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Giugno Aglianese 2021
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@ilmoderno.it, cultura@comune.agliana.pt.it | |
Telefono | 0574 673887 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 18/06/2021 09:52:31