Nella foto in primo piano sulla sinistra si notano le due botteghe, sorte sul finire dell ‘800 in Via Aglianese, caratterizzarono la vita sociale di S. Niccolò, ed inoltre, furono anche teatro dei frequenti scontri fra le due parrocchie di S. Niccolò e S. Piero. Sullo sfondo della foto, a chiudere la prospettiva della Via Aglianese, possiamo notare il grande tabernacolo viario,ed alla sua destra la casa - laboratorio Nesti. Da notare, che il lato destro della vecchia Via Aglianese, sia completamente sgombero di edifici.
La Chiesa di San Niccolò
Facciata della pieve: la piazza di S. Niccolò non è altro che il grande sagrato della vecchia pieve. Oltre la chiesa comprendeva due oratori intitolati al S.S. Sacramento e alla Madonna della cintola, ( quest’ultimo oggi demolito ) ed una vasta canonica.
Via Aglianese
San Niccolò Agliana – Via Aglianese. Questa cartolina realizzata intorno al 1940 mostra in primo piano, sulla destra, il grande tabernacolo realizzato ai primi del XIX secolo, demolito durante gli anni ‘50/60 per essere ricollocato in una posizione più arretrata a seguito dell’allargamento della strada. Dal lato opposto della via si notano alcuni edifici che sembrerebbero di recente costruzione, ma, in verità, il secondo edificio partendo da sinistra fu edificato durante la metà del 1800 per accogliere il Teatro dell’Unione.
Strada Provinciale
S. Niccolò strada provinciale: La cartolina realizzata durante i primi del 900 raffigura alcuni per-sonaggi a passeggio su quella che allora si chiamava “Strada Regia Pratese” all’altezza della villa Nesti-Gatti-Tempesti. Sono visibili ai lati della strada mucchi di sassi di diversa grandezza che venivano lavorati dagli stradini per ricavarne del breccino. E’ da notare la residua alberatura dell’argine della Bure costituita da pioppi o gelsi, che avevano la funzione di trattenere l’argine da eventuali smottamenti nel periodo delle piene.
Ponte della Catena
Ponte della Catena – Agliana, primi del novecento. Dell’antico ponte alla Catena non rimane testimonianza visiva, tranne uno scarno rilievo risalente al 1809. Distrutto durante la ritirata tedesca fu ricostruito dopo la guerra. Il borgo della Catena è il vero centro urbano di S.Niccolò, infatti già dai primi del 1900 era la zona più popolata della parrocchia di S.Niccolò con alcune botteghe ed un’osteria. Importante nodo viario sin dal medioevo poiché posto a confine tra il territorio di Pistoia e quello di Prato, successivamente vi fu costruito nel 1404 la residenza del Podestà e la sede del comune di Agliana, o meglio, della lega di Agliana e Montale.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.