Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.
Piazza Vittorio Emanuele, attuale piazza A. Gramsci, in una cartolina del 1920. Sulla destra la Chiesa di S. Pietro ricostruita tra il 1869 e il 1872, palazzo Melani e a sinistra le piccole case ricavate nell’ex ospedale di S. Pietro, in parte a un piano.
Piazza Vittorio Emanuele
Piazza Vittorio Emanuele, attuale piazza A. Gramsci, cartolina del 1937. Sulla facciata della chiesa si notano le due statue donate dai coniugi Berti appunto in quell’anno; si nota sulla facciata del campanile le tracce del tetto a capanna della vecchia chiesa.
Piazza Vittorio Emanuele
Piazza Vittorio Emanuele, attuale piazza A. Gramsci. La cartolina ci mostra uno scorcio della piazza in un giorno di mercato nella seconda metà degli anni ‘40.
Piazza Vittorio Emanuele
Piazza Vittorio Emanuele, attuale piazza A. Gramsci. La cartolina a colori risale ai primi del 1900, realizzata colorando a mano la lastra. Lo scorcio della piazza ci mostra i lavori quasi terminati delle casette a schiera realizzati dopo la rettifica della vecchia via di S. Piero, sono visibili il vecchio teatro Moderno e il Caffè. Il Teatro aveva la sua vecchia sala dove si trovava la biglietteria, in seguito fu notevolmente ampliato e oggi totalmente ricostruito.
Piazza Vittorio Emanuele
Piazza Vittorio Emanuele, oggi piazza A. Gramsci. Scorcio verso via Palandra, 1930.
Piazza A. Gramsci
Piazza A. Gramsci, scorcio verso via G. Matteotti nel 1960; è lo stesso punto di vista della cartolina del 1930.
Piazza A. Gramsci
Piazza A. Gramsci intorno agli anni '60.
Piazza A. Gramsci
Il restauro del campanile (1959)
Piazza A. Gramsci
Piazza A. Gramsci, veduta della piazza vista da via G. Matteotti, 1959-60. Da notare che davanti alla fontana c’è l’edicola Ciabatti.
Piazza Vittorio Emanuele
Piazza Vittorio Emanuele, oggi piazza A. Gramsci. Lo scorcio della piazza con la prospettiva del viale nuovo fa contrasto con le casette a un solo piano; in fondo a destra si nota la casa di Ermanno Mazzei ancora da ristrutturare. Anche le case in primo piano a destra sono ancora a un piano, mentre l’appalto dei sali e tabacchi è privo delle decorazioni pittoriche della facciata. La cartolina risale al 1920.
Piazza Vittorio Emanuele
Piazza Vittorio Emanuele, oggi piazza A. Gramsci. Veduta verso viale Roma, si noti (in primo piano) l’appalto dei sali e tabacchi la cui facciata è decorata da eleganti fregi liberty mentre sulla sinistra si vede la casa di Ermanno Mazzei ristrutturata e decorata anch’essa da decorazioni liberty. La cartolina risale al 1930.