Appena ottenuta la ricostituzione del comune di Agliana, la nuova amministrazione decise la costruzione di una nuova e comoda via di accesso alla Piazza di S. Piero, fu decisa la rettifia e lingrandimeto della vecchia Via delle Redole. il grade viale alberato detto viale nuovo e in seguito (1932) Viale Roma, che in questa car-tolina del 1914, vediamo popolato di persone tra i quali Guido Guarducci, primo Sindaco di Agliana, ai lati la campagna ancora libera dalle costruzioni.
Viale Roma negli anni '20
Viale Roma, la Farmacia Nucci e l’ufficio Postale
Viale Roma nel 1930
Viale Roma nel 1930, a sinistra la Trattoria Albergo Grassi, mentre a destra le case del "Castello di Pollo"
Viale Roma negli anni sessanta
Viale Roma negli anni sessanta, a sinistra si nota la trattoria di Ovidio mentre a destra il tabernacolo inserito nelle mura di cinta della villa di Icilio Scuffi.
Veduta del viale Roma
Viale Roma, la veduta degli anni '30 è presa dall’Impero; si nota a destra la villa Frosini e accanto quelle Floris e Tucci a sinistra le case dei Fiorini (Mazzei). In lontananza si notano i cipressi del cimitero parrochiale di S. Piero e il campanile e la chiesa.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.