Il gemellaggio costituisce un utilissimo strumento di sensibilizzazione e di cooperazione tra enti locali e popolazioni di paesi e culture diverse. E' un'istituzione ricca di prospettive; soprattutto uno strumento straordinario di azione interculturale fra luoghi diversi dell'europa e del mondo: vince pregiudizi, procura un incontro umano tra i popoli, propone la pratica del rispetto dell'altro, della comprensione, del reciproco scambio, favorisce legami autentici di amicizia fra i giovani di lingue e costumi diversi. Tutti elementi alla base di relazioni internazionali fondate sulla pace fra i popoli.
Ai gemellaggi partecipano tutti i settori delle rispettive comunità locali.
Hanno l’obiettivo di avviare iniziative tra le comunità coinvolte e promuovere concreti scopi sociali ed istituzionali.
Ad Agliana da qualche anno si è formata l'Associazione Amici di Antropos che ha l'intento di favorire iniziative con i comuni gemellati e, quando è necessario, azioni di solidarietà in favore di situazioni di difficoltà o reperire fondi in vista di attività collegate al proprio fine statutario.
L'Assessore Greta Avvanzo, con delega ai gemellaggi, collabora con l'Associazione e organizza iniziative volte a consolidare i legami con i territori gemellati.
Alcuni esempi degli ultimi anni:
• Firmato l'atto di gemellaggio con il Comune di Beit Sahour;
• attività di solidarietà per inviare fondi a Beit Sahour per il progetto “Ali della colomba”;
• attività di scambio con il Comune di Mallmort de Provence (sport, cultura, associazionismo, economia) e attivati corsi di lingua francese per favorire il gemellaggio;
• organizzazione di accoglienza per le vacanze estive dei bambini saharawi.
Agliana è attualmente gemellata con:
• Mallemort de Provence (Francia)
• Tifariti (Repubblica Saharawi)
• Beith Sahour (Palestina)