Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pistoia (Apre il link in una nuova scheda)

Competenze

L'Anagrafe
Il cambio di residenza, le modalità e i moduli per la richiesta, l'anagrafe degli italiani all'estero, l'attribuzione della numerazione civica.

Lo Stato Civile
Denuncia di nascita, pubblicazioni di matrimonio, matrimonio, cittadinanza, denuncia di morte, pratiche inerenti deceduti (cremazioni, estumulazioni, ecc.), certificati ed estratti.
L'ufficio di stato civile rilascia i certificati e gli estratti di nascita, matrimonio e morte relativi ad atti formati nel Comune o trascritti poiché relativi a persone che, al momento dell'evento, erano residenti nel Comune di Agliana. La validità dei certificati è di 6 mesi.

• La Leva
Prepara la lista di leva, rilascia le certificazioni estratte dai ruoli matricolari.

L'elettorale
Come iscriversi nell'albo dei presidenti di seggio e degli scrutatori di seggio. Gli albi dei giudici popolari di corte d'assise e corte d'assise d'appello.
L'ufficio elettorale tiene ed aggiorna lo schedario elettorale generale, le liste elettorali di sezione e si occupa di tutte le incombenze relative alle elezioni politiche, europee, amministrative e alle consultazioni referendarie: si occupa, inoltre, dell'aggiornamento dell'albo dei presidenti di seggio e degli scrutatori.

L'iscrizione nelle liste elettorali di ogni cittadino avviene automaticamente a cura del Comune sei mesi prima del compimento del 18° anno d'età.

Le liste elettorali vengono periodicamente aggiornate con tutte le variazioni anagrafiche avvenute, provvedendo a cancellare gli elettori che hanno trasferito la residenza in altri comuni, quelli che sono deceduti o che hanno perso il diritto di voto e ad iscrivere quei cittadini che sono immigrati da altri comuni o che hanno riacquistato il diritto di voto, nonché aggiornando le liste elettorali di sezione per i cittadini che hanno variato la residenza all'interno del Comune.

Ogni volta che effettua una variazione alle liste, l'ufficio provvede a inviare al cittadino un tagliando da apporre sulla tessera elettorale in suo possesso, che riporta l'aggiornamento ed, eventualmente, la nuova sede della sezione elettorale.
Per i cittadini immigrati da altri comuni, che hanno compiuto il 18° anno o che hanno riacquistato il diritto di voto l'ufficio procederà alla stampa della nuova tessera elettorale ed alla notifica mediante messo comunale.
Chi ne fosse sprovvisto è pregato di contattare direttamente l'ufficio elettorale che provvederà immediatamente.
In caso di smarrimento o deterioramento l'ufficio provvederà a stampare un duplicato della tessera che servirà come l'originale per 18 consultazioni. In questo caso è necessario compilare apposita domanda.

Dati generali

Servizi offerti

Identità personale

Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)

Registro anagrafico centrale del Ministero dell'interno della Repubblica Italiana

Servizi Informatici

Anagrafe Online

Anagrafe Online

Cambiare Casa

Cambio Indirizzo Anagrafico / Abitazione

Dichiarazione di cambio indirizzo/interno nell’ambito del Comune

Cambiare Casa

Cambio Residenza

Il cambio di residenza è la comunicazione che devi inviare al tuo comune, per te e i componenti della tua famiglia anagrafica

Identità personale

Cancellazioni anagrafiche

Cancellazione anagrafica per irreperibilità

Matrimonio

Certificato di matrimonio

Certificato che attesta il matrimonio

Perdere un proprio caro

Certificato di Morte

Il Certificato di Morte è il documento con il quale viene attestata la morte di un cittadino

Avere un figlio

Certificato di nascita

Certificato di nascita

Partecipazione alla Vita Pubblica

Certificato godimento diritti politici

Certificato che attesta la capacità elettorale del richiedente cioè se gode pienamente del diritto di voto

Consultazioni Elettorali

Certificato Iscrizione Liste Elettorali

É il certificato che attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza.

Sede

Piazza della Resistenza, 2 (piano terra del vecchio Palazzo Comunale)

Contatti

Apertura al pubblico

Giorno Orario
Lunedì 8.30-13.00
Martedì 8.30-13.00 / 14.00-17.00
Mercoledì 8.30-13.00
Giovedì 8.30-13.00
Venerdì 8.30-13.00
Sabato 8.30-12.00

Ultimo aggiornamento pagina: 02/09/2024 11:34:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri