Descrizione
Quattro incontri con gli autori inaugurano la nuova iniziativa del Comune di Agliana “Incontri d'Autunno”.
A partire da sabato 16 ottobre presso il foyer del Teatro il Moderno, l'Amministrazione comunale propone quattro presentazioni di libri che attraverso lo sguardo privilegiato dell'autore ci permetterà di affrontare testi di argomento diverso.
Gli “Incontri d'autunno” si svolgeranno tutti nel foyer del Teatro Moderno di Agliana con cadenza settimanale, di sabato, alle ore 17.
Nel primo (sabato 16 ottobre) verrà presentato il libro “L'uomo del mondo di sotto” di Maurizio Bianconi, avvocato toscano ex deputato e consigliere regionale. L'autore ci descriverà il fenomeno che definisce postdemocrazia, dove la democrazia sembra rinnovarsi, ma invece salva la forma e annulla la sostanza.
La pandemia da covid sarà al centro del libro “E quindi uscimmo a riveder le stelle” che verrà presentato sabato 30 ottobre. L'autore, il giornalista Simone Bachini, si è trovato nel periodo iniziale della pandemia da covid, quello più buio e triste, a dover documentare il lockdown in giro per la Toscana.
Il libro si presenta come una sorta di viaggio infernale per i gironi del lockdown toscano ed in questo itinerario incontreremo, al capitolo 19, anche Agliana con la storia degli amici al Circolo La Tranquillona.
Sabato 6 novembre sarà invece la volta della presentazione di “Sono cose che passano” una freschissima uscita di stampa del giornalista e scrittore Pietrangelo Buttafuoco autore di numerosi saggi ed opere di narrativa. Ci ritroveremo stavolta nelle atmosfere di un romanzo seducente e infuocato come la Sicilia in cui è ambientato e in quelle di un divorzio all’italiana che Pietrangelo Buttafuoco trasforma in uno stimolante moderno Faust ma al femminile.
L'ultimo appuntamento con gli Incontri d'autunno avrà come protagonista un fenomeno letterario italiano che ormai da molti anni ha raggiunto la fama, Antonio Fusco. Stavolta lo scrittore invece di narrarci di crimini, delitti e delle gesta del commissario Casabona, ci parlerà dell'ispettore di Polizia Massimo Valeri e di Genova nei drammatici giorni del G8, argomento del suo ultimo best seller “Quando volevamo fermare il mondo.
Tutti gli incontri saranno moderati da un interlocutore che dialogherà con gli autori.
A partire da sabato 16 ottobre presso il foyer del Teatro il Moderno, l'Amministrazione comunale propone quattro presentazioni di libri che attraverso lo sguardo privilegiato dell'autore ci permetterà di affrontare testi di argomento diverso.
Gli “Incontri d'autunno” si svolgeranno tutti nel foyer del Teatro Moderno di Agliana con cadenza settimanale, di sabato, alle ore 17.
Nel primo (sabato 16 ottobre) verrà presentato il libro “L'uomo del mondo di sotto” di Maurizio Bianconi, avvocato toscano ex deputato e consigliere regionale. L'autore ci descriverà il fenomeno che definisce postdemocrazia, dove la democrazia sembra rinnovarsi, ma invece salva la forma e annulla la sostanza.
La pandemia da covid sarà al centro del libro “E quindi uscimmo a riveder le stelle” che verrà presentato sabato 30 ottobre. L'autore, il giornalista Simone Bachini, si è trovato nel periodo iniziale della pandemia da covid, quello più buio e triste, a dover documentare il lockdown in giro per la Toscana.
Il libro si presenta come una sorta di viaggio infernale per i gironi del lockdown toscano ed in questo itinerario incontreremo, al capitolo 19, anche Agliana con la storia degli amici al Circolo La Tranquillona.
Sabato 6 novembre sarà invece la volta della presentazione di “Sono cose che passano” una freschissima uscita di stampa del giornalista e scrittore Pietrangelo Buttafuoco autore di numerosi saggi ed opere di narrativa. Ci ritroveremo stavolta nelle atmosfere di un romanzo seducente e infuocato come la Sicilia in cui è ambientato e in quelle di un divorzio all’italiana che Pietrangelo Buttafuoco trasforma in uno stimolante moderno Faust ma al femminile.
L'ultimo appuntamento con gli Incontri d'autunno avrà come protagonista un fenomeno letterario italiano che ormai da molti anni ha raggiunto la fama, Antonio Fusco. Stavolta lo scrittore invece di narrarci di crimini, delitti e delle gesta del commissario Casabona, ci parlerà dell'ispettore di Polizia Massimo Valeri e di Genova nei drammatici giorni del G8, argomento del suo ultimo best seller “Quando volevamo fermare il mondo.
Tutti gli incontri saranno moderati da un interlocutore che dialogherà con gli autori.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 10/11/2021 16:58:43