Descrizione
A partire dal 3 maggio è possibile fare domanda per il “Pacchetto Scuola - anno scolastico 2021/22”
Qui di seguito riportiamo in sintesi le notizie, i requisiti e le modalità per accedere al contributo e pubblichiamo in allegato il Bando.
Qui di seguito riportiamo in sintesi le notizie, i requisiti e le modalità per accedere al contributo e pubblichiamo in allegato il Bando.
Quando possono essere presentate le domande?
Le domande possono essere presentate dalle ore 8,00 del 3 maggio entro le ore 23,59 del 31 maggio 2021 da famiglie con figli iscritti (per l’a.s. 2021/2022) ad una scuola secondaria di primo o secondo grado o ad un percorso di Istruzione e Formazione professionale, e con un ISEE non superiore a € 15.748,78. Le domande possono essere presentate tramite il Servizio online (clicca per accedere)
Le domande possono essere presentate dalle ore 8,00 del 3 maggio entro le ore 23,59 del 31 maggio 2021 da famiglie con figli iscritti (per l’a.s. 2021/2022) ad una scuola secondaria di primo o secondo grado o ad un percorso di Istruzione e Formazione professionale, e con un ISEE non superiore a € 15.748,78. Le domande possono essere presentate tramite il Servizio online (clicca per accedere)
Fino a quando si può fare domanda?
Le domande saranno aperte da lunedì 3 maggio alle ore 8,00 a lunedì 31 maggio fino le ore 23,59
Le domande saranno aperte da lunedì 3 maggio alle ore 8,00 a lunedì 31 maggio fino le ore 23,59
A chi è destinato?
Il Pacchetto scuola è un contributo destinato a sostenere la spesa delle famiglie per la frequenza scolastica e viene erogato dal comune di residenza dell’alunno. Pertanto la domanda per ottenere dovrà essere presentata al Comune dove l’alunno risiede e non dove è situata la scuola.
Requisiti di partecipazione:
La domanda per il contributo viene accolta se si è in possesso dei seguenti requisiti:
iscrizione alle scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) statali e paritarie e degli Enti Locali, o a percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) presso una scuola secondaria di secondo grado o un'agenzia formativa accreditata;
residenza dello studente nel Comune di Agliana;
indicatore della situazione economica equivalente (Isee), in corso di validità, non superiore a € 15.748,78 (calcolato secondo le modalità di cui alla normativa vigente).
Chi non fosse in possesso della certificazione Isee, può indicare gli estremi della DSU - Dichiarazione Sostitutiva Unica (numero e data presentazione) presentata nel 2021. La DSU deve essere prodotta nei termini di scadenza del bando, altrimenti si è esclusi senza possibilità di fare ricorso;
età anagrafica dello studente non superiore a 20 anni (da intendersi sino al compimento del 21esimo anno di età, ovvero 20 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.
Il requisito di età non si applica agli studenti diversamente abili, con handicap riconosciuto ai
sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/92, o con invalidità non inferiore al 66%.
La domanda deve essere presentata da un genitore o un legale rappresentante, oppure dallo studente stesso, se maggiorenne.
Come si fa a fare domanda?
Le domande di partecipazione dovranno essere compilate attraverso il modulo on line sul sito del Comune di Agliana tramite l’utilizzo di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) accedendo da qui
Il Pacchetto scuola è un contributo destinato a sostenere la spesa delle famiglie per la frequenza scolastica e viene erogato dal comune di residenza dell’alunno. Pertanto la domanda per ottenere dovrà essere presentata al Comune dove l’alunno risiede e non dove è situata la scuola.
Requisiti di partecipazione:
La domanda per il contributo viene accolta se si è in possesso dei seguenti requisiti:
iscrizione alle scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) statali e paritarie e degli Enti Locali, o a percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) presso una scuola secondaria di secondo grado o un'agenzia formativa accreditata;
residenza dello studente nel Comune di Agliana;
indicatore della situazione economica equivalente (Isee), in corso di validità, non superiore a € 15.748,78 (calcolato secondo le modalità di cui alla normativa vigente).
Chi non fosse in possesso della certificazione Isee, può indicare gli estremi della DSU - Dichiarazione Sostitutiva Unica (numero e data presentazione) presentata nel 2021. La DSU deve essere prodotta nei termini di scadenza del bando, altrimenti si è esclusi senza possibilità di fare ricorso;
età anagrafica dello studente non superiore a 20 anni (da intendersi sino al compimento del 21esimo anno di età, ovvero 20 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.
Il requisito di età non si applica agli studenti diversamente abili, con handicap riconosciuto ai
sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/92, o con invalidità non inferiore al 66%.
La domanda deve essere presentata da un genitore o un legale rappresentante, oppure dallo studente stesso, se maggiorenne.
Come si fa a fare domanda?
Le domande di partecipazione dovranno essere compilate attraverso il modulo on line sul sito del Comune di Agliana tramite l’utilizzo di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) accedendo da qui
In caso di effettiva difficoltà nell’invio telematico della domanda, l'ufficio relazioni con il pubblico sarà a disposizione per aiutare le famiglie nella composizione e nell'invio a seguito di appuntamento telefonico al numero verde 800.131.161 dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00.
Eventuali richieste di informazioni possono essere inoltrate a: Servizio Scuola all’indirizzo mail: ufficioscuola@comune.agliana.pt.it
Allegato: il bando pubblico
Eventuali richieste di informazioni possono essere inoltrate a: Servizio Scuola all’indirizzo mail: ufficioscuola@comune.agliana.pt.it
Allegato: il bando pubblico
Allegati
Documenti
Link
Servizi correlati
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 20/05/2021 09:13:56