Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pistoia (Apre il link in una nuova scheda)

la nuova stagione teatrale al Teatro Moderno di Agliana

Al via la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2021/2022. Conferme dal 9 al 18 dicembre, nuovi abbonamenti dal 23 dicembre Info: Il Moderno - tel. 0574 673887 / info@ilmoderno.it Gennaro Cannavacciuolo, Amanda Sandrelli, Leo Gullotta,...
Data:

13 dicembre 2021

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Al via la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2021/2022.
Conferme dal 9 al 18 dicembre, nuovi abbonamenti dal 23 dicembre
Info: Il Moderno - tel. 0574 673887 / info@ilmoderno.it


Gennaro Cannavacciuolo, Amanda Sandrelli, Leo Gullotta, Milena Vukotic, Gaia Nanni, Lorenzo Baglioni e molti altri portano in scena al Moderno di Agliana, per la stagione 2021/22, monologhi tragicomici, testi letterari di autori come Herman Melville, show tra web e comunicazione, storie di donne e dei loro vissuti, classici come Lisistrata in chiave contemporanea ed un’anteprima musicale tra ritmi latini, folk anglosassone e jazz.

Un cartellone di sei spettacoli da gennaio ad aprile (oltre al concerto del 15 dicembre ad ingresso libero) che nasce, come sempre, dalla collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e l’amministrazione comunale. Un’offerta ricca, presentata a un pubblico che torna in presenza rispondendo ad un bisogno crescente di stimoli culturali, offerte di qualità e differenziate come quelle contenute nella programmazione del Moderno.

Prezzi come sempre alla portata di tutti: biglietti da 11 euro e abbonamenti da 60. Biglietto ridotto a 8 euro per gli universitari in possesso della Carta dello Studente della Toscana e per tutti gli under 35 (Biglietto futuro, in collaborazione con Unicoop Firenze).

Prima dell’inizio della stagione, mercoledì 15 dicembre, alle ore 21, alla Caffetteria del teatro, il concerto – ad ingresso liberoSINEDADES con Erika Boschi e Agustín Cornejo. Ritmi latini da Brasile e Argentina incontrano armonia Jazz e Pop Vibes. Una freschissima combinazione che mette la tecnica al servizio dello spirito. Un microclima di musica e immagini in cui rilassarsi, ricaricarsi, emozionarsi.

Per l’apertura ufficiale della stagione, è in scena sabato 22 gennaio (ore 21) Gennaro Cannavacciuolo con LE TRE VERITÀ DI CESIRA di Manlio Santanelli e la regia di Angelo Savelli. Un monologo comico nel quale la protagonista - una venditrice di limonate nei vicoli della Napoli dei quartieri spagnoli - racconta ad uso e consumo di un supposto cameraman del “telegiornale” tre diverse versioni a giustificazione della presenza di un folto paio di virilissimi baffi sul suo “corpo di donna, femminile". Tre racconti decisamente surreali, dove la comicità vira spesso verso il grottesco, aprendo squarci amari sulla verità. Cannavacciuolo riconduce questa Cesira all’interno di una lunga galleria di ritratti di “mostri ermafroditi”, di “matrone virili” di cui è ricca la tradizione napoletana dall’antica Opera Buffa fino ai vari De Simone, Ruccello e Moscato.

Si entra nel mondo dei grandi classici riletti in chiave contemporanea venerdì 4 febbraio (ore 21). Sul palco del Moderno arriva Amanda Sandrelli con LISISTRATA di Aristofane, nell’adattamento di Ugo Chiti, che ne cura anche la regia. Lisistrata ci guarda dal lontano 411 a.c., anno del suo debutto nel teatro di Dioniso ai piedi dell’Acropoli di Atene e scuote la testa sconsolata di fronte alle tragedie, alle miserie, ai disastri provocati da quella stupidità, arroganza, vanità, superficialità, che sono tutti sostantivi femminili, come la guerra che da questi viene immancabilmente generata. Arca Azzurra e Ugo Chiti si cimentano con il testo classico Lisistrata in chiave contemporanea, ma rispettosa dell’originale. Amanda Sandrelli è la protagonista perfetta per questa commedia di Aristofane che - attraverso un meccanismo teatrale modernissimo, una specie di farsa dove si ride molto - ci fa scoprire, in maniera paradossale e insieme umanissima, senza falso pudore e con continui doppi sensi, i meccanismi perversi dell’irragionevolezza umana.

A seguire, domenica 20 febbraio (ore 16:30), BARTLEBY lo scrivano con Leo Gullotta. Dal racconto che Herman Melville pubblicò due anni dopo Moby Dick, Francesco Niccolini ha tratto un testo che viene portato in scena dalla compagnia dell’Arca Azzurra con la regia di Emanuele Gamba. Al centro della storia lo scrivano che lavora diligentemente fino a quando un giorno decide di rispondere a qualsiasi richiesta con la frase: “avrei preferenza di no”. Un gentile rifiuto che sconvolge l’ufficio e la vita del datore di lavoro.

Venerdì 11 marzo (ore 21)
, già Premio Pulitzer e film da quattro Oscar, A SPASSO CON DAISY di Alfred Uhry andrà in scena per la regia di Guglielmo Ferro, con Milena Vukotic che darà vita all’anziana Daisy in una storia delicata e divertente capace di raccontare con umorismo un tema complesso come quello del razzismo nell’America del dopoguerra. L’adattamento di Mario Scaletta, grazie a trovate semplici ma particolari, dà corpo a una commedia leggera, piena di ironia, di grazia e respiro.

In cartellone, sabato 26 marzo (ore 21), anche Lorenzo Baglioni con SIAMO LE FOTO CHE SCARTIAMO. Uno spettacolo in cui il giovane cantante, attore e autore fiorentino si muove con naturalezza. Il filo conduttore dello show è quello della comunicazione, tema molto attuale nell’era del web e dei nativi digitali. Didattica, scuola, social network, media, fake news, pubblicità. È tutta una questione di comunicazione, tra forma e contenuto.

Chiusura all’insegna del monologo, sabato 2 aprile (ore 21), con GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI. Gaia Nanni, candidata ai premi UBU 2013 come migliore attrice, si cimenta con successo in un testo scritto da Massimiliano Bruno, storico autore di Paola Cortellesi. Sul palco assieme a lei il musicista Gabriele Doria. Un’operaia incinta si ritrova disoccupata alla vigilia del parto. La donna è disperata e la sua reazione è improvvisa: irrompe sul posto di lavoro e prende in ostaggio la responsabile del suo licenziamento. Una vicenda vissuta tutta in una notte, in cui si incrociano i destini di uomini e donne normalmente distanti tra loro. Una sola attrice in scena interpreta tutti i protagonisti di questa storia in un autentico capolavoro tragicomico, figlio dei nostri tempi.

Numerose le iniziative di promozione: Carta dello Spettatore FTS, che offre vantaggi come il biglietto ridotto in tutti i teatri del circuito, eccetto quello in cui viene sottoscritta; Biglietto futuro, riduzioni per under 35, biglietto a 8 euro in collaborazione con Unicoop Firenze; Carta studente della Toscana, biglietto a 8 euro per gli studenti universitari in possesso della carta; Buon compleanno a teatro, che regala il biglietto nel giorno del compleanno; Biglietto sospeso, che consente di offrire uno spettacolo a chi vive un momento di difficoltà; Diventa storyteller, per pubblicare le proprie recensioni e commenti alla serata sul sito toscanaspettacolo.it.

stagione teatrale 2021/2022:
Conferme dal 9 al 18 dicembre, nuovi abbonamenti dal 23 dicembre

abbonamento a 6 spettacoli
posto unico intero € 65 / ridotto € 60

biglietti
posto unico intero € 14 / ridotto € 11
biglietto futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze prezzo
ridotto € 8
riduzioni
over 65, possessori della Tessera Socio Sostenitore Il Moderno, soci Coop,
possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti)

prevendita biglietti
due settimane prima dello spettacolo
vendita biglietti
il giorno dello spettacolo presso il teatro in orario 17-20

biglietteria
giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30
sabato dalle 10 alle 12.30

info
Il Moderno
piazza Anna Magnani, 1 - Agliana (PT)
tel. 0574 673887 / info@ilmoderno.it

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 13/12/2021 11:46:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet