Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pistoia (Apre il link in una nuova scheda)

Le iniziative per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

A fronte del grave fenomeno dei femminicidi e della violenza fisica o sessuale nei confronti delle donne, l’Amministrazione comunale ha organizzato diverse iniziative allo scopo di rafforzare il più possibile la sensibilizzazione sul tema: La...
Data:

19 novembre 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

A fronte del grave fenomeno dei femminicidi e della violenza fisica o sessuale nei confronti delle donne, l’Amministrazione comunale ha organizzato diverse iniziative allo scopo di rafforzare il più possibile la sensibilizzazione sul tema:

La sera del 25 Novembre
, grazie all’interessamento della Presidente del consiglio Milva Pacini, in collaborazione con ASI Pistoia e gli istruttori di Pancrazio (sport di combattimento che ha origini nell’Antica Grecia), verrà organizzata una serata dimostrativa di autodifesa presso la palestra dell'istituto superiore Aldo Capitini a cui tutti sono invitati.
La serata si svolgerà dalle ore 21 alle 23
(per info. 3357322717).
Al termine è previsto un aperitivo (gratuito) presso il bar Cristalli di Zucchero.

Per ricordare a tutti la Giornata verrà illuminato di rosso il palazzo sede del consiglio comunale nelle notti del 24 e 25 Novembre, come segno visivo di monito alle violenze di genere.

Per dare un contributo dal punto di vista culturale, abbiamo selezionato 7 libri che trattano l'argomento della violenza di genere da più punti di vista, questi libri andranno ad arricchire lo scaffale rosso già presente in biblioteca. Di seguito alcuni titoli: Favole da incubo, La violenza è una vecchia storia, L'amore non uccide, Maledetta sfortuna.

Infine per sensibilizzare i più giovani, e per dare continuità alla collaborazione iniziata lo scorso anno, abbiamo organizzato per il 26 Novembre, con le classi quarte e quinte dell'Itc Capitini la visione presso il teatro Moderno di un film “l'amore rubato”, con successivo dibattito condotto da un avvocato penalista, un Pubblico Ministero e una criminologa, speriamo cosi di dare un contributo alla crescita personale dei ragazzi su un tema cosi delicato.

Ricordiamo che in Italia i dati Istat mostrano che il 31,5% delle donne ha subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner o ex partner, parenti o amici, o comunque da una persona conosciuta. Nello scorso anno anche in seguito alla pandemia Covid, si è visto un aumento importante delle vittime di violenza soprattutto domestica, con un aumento del 79% delle chiamate al numero anti-violenza (1522), e purtroppo il 2021 non sarà lontano da questi numeri, viste le notizie che ogni giorno arrivano riguardanti le violenze subite da donne da parte dei propri conoscenti, per lo più dai partner.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 22/11/2021 08:11:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet