Descrizione
Il 21 marzo si ricorda in tutto il mondo la Giornata sulla sindrome di Down, un appuntamento voluto da Down Syndrome International e ufficializzato da una risoluzione dell’Onu. L’obiettivo è quello di diffondere maggiore consapevolezza e conoscenza sulla sindrome di Down, per creare una nuova cultura della diversità e per promuovere il rispetto e l’inclusione nella società di tutte le persone con tale sindrome.
La sindrome di Down è una condizione genetica presente in circa 1 su 800 nati vivi, anche se vi è una notevole variazione in tutto il mondo. In Italia ogni 1.200 bambini che nascono, 1 ha la sindrome di Down e ci sono circa 38.000 persone con la sindrome di Down, di cui la maggior parte ha più di 25 anni. In Italia è la condizione di disabilità più diffusa.
L'amministrazione in questa giornata, illuminando di blu il municipio vuole dimostrare vicinanza a tutte le persone affette da sindrome di Down, per mantenere sempre accesi i riflettori su questo importante tema, e la necessità di lavorare affinché ci sia una effettiva inclusione nella società.
La sindrome di Down è una condizione genetica presente in circa 1 su 800 nati vivi, anche se vi è una notevole variazione in tutto il mondo. In Italia ogni 1.200 bambini che nascono, 1 ha la sindrome di Down e ci sono circa 38.000 persone con la sindrome di Down, di cui la maggior parte ha più di 25 anni. In Italia è la condizione di disabilità più diffusa.
L'amministrazione in questa giornata, illuminando di blu il municipio vuole dimostrare vicinanza a tutte le persone affette da sindrome di Down, per mantenere sempre accesi i riflettori su questo importante tema, e la necessità di lavorare affinché ci sia una effettiva inclusione nella società.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 21/03/2022 11:06:38