Descrizione
Sabato 25 prendono avvio gli “Incontri di Primavera”. Si tratta di incontri con libri ed autori tenuti sottoforma di dialogo. Nell'incontro del 25 marzo prossimo Franco Cardini, in dialogo con il sindaco Luca Benesperi, presenterà il suo ultimo libro “Le vie del sapere” edito dal Mulino.
L'appuntamento, ovviamente a ingresso libero, è alle 18 nel foyer del Teatro Moderno.
L’Europa nel Medioevo era un mondo aperto, varcato e attraversato da migliaia di uomini in movimento, assieme alle loro idee.
Prelati e monaci percorrevano distanze anche molto lunghe da un monastero o un’abbazia all’altra per visitare comunità o impiantarne di nuove. Pellegrini intraprendevano lunghi viaggi allo scopo di visitare i sepolcri dei martiri o le vestigia di Cristo, per non parlare delle crociate o le migrazioni di popoli. Ma furono soprattutto i mercanti, via mare e via terra, sulle rotte mediterranee come sulle strade europee e sulle piste carovaniere d’Oriente, a trasportare – oltre alle loro merci – idee, immagini, racconti, forme artistiche, invenzioni a loro volta acquisite e ereditate – in Siria come in Egitto, in Africa come in Spagna e in Sicilia – dal millenario patrimonio della tradizione orientale ed ellenistico-romana.
Franco Cardini, profondo conoscitore di quei mondi, attraverso un itinerario ideale, mostra come il sapere delle genti d’Europa viaggiasse e si accrescesse in un’epoca che non conosceva le istituzioni formative dell’epoca moderna
L'appuntamento, ovviamente a ingresso libero, è alle 18 nel foyer del Teatro Moderno.
L’Europa nel Medioevo era un mondo aperto, varcato e attraversato da migliaia di uomini in movimento, assieme alle loro idee.
Prelati e monaci percorrevano distanze anche molto lunghe da un monastero o un’abbazia all’altra per visitare comunità o impiantarne di nuove. Pellegrini intraprendevano lunghi viaggi allo scopo di visitare i sepolcri dei martiri o le vestigia di Cristo, per non parlare delle crociate o le migrazioni di popoli. Ma furono soprattutto i mercanti, via mare e via terra, sulle rotte mediterranee come sulle strade europee e sulle piste carovaniere d’Oriente, a trasportare – oltre alle loro merci – idee, immagini, racconti, forme artistiche, invenzioni a loro volta acquisite e ereditate – in Siria come in Egitto, in Africa come in Spagna e in Sicilia – dal millenario patrimonio della tradizione orientale ed ellenistico-romana.
Franco Cardini, profondo conoscitore di quei mondi, attraverso un itinerario ideale, mostra come il sapere delle genti d’Europa viaggiasse e si accrescesse in un’epoca che non conosceva le istituzioni formative dell’epoca moderna
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 22/03/2023 14:04:39