Descrizione
Una rassegna di 4 film d’autore in Biblioteca lunedì 4 e 18 di novembre, lunedì 2 e 16 dicembre 2024
Siamo sicuri che l’offerta sterminata di film presenti nei nostri abbonamenti alle piattaforme streaming e la loro visione sul divano di casa siano conquiste appaganti?
Certamente è una modalità adatta a noi che viviamo, in quello che il filosofo francese Pascal Chabot chiama ipertempo, un tempo governato dalla sua onnipresenza e dall’urgenza.
Nello spazio-tempo casalingo consumiamo la nostra ri-creazione fatta di comodo.
La nostra intenzione con questa attività è di rendere più appagante l’esperienza cinematografica, per restituirle valore e contemporaneamente concederle tempo.
Lo vogliamo fare selezionando film della filmografia mondiale che coniughino estetica e narrazione significativa, che siano pensati come un’espressione culturale piuttosto che come forma di divertimento da consumare.
Lo vogliamo fare recuperando la “capacità di indugiare”, soffermandoci sull’esperienza.
Lo vogliamo fare raccogliendo con cura le impressioni suscitate dalla visione che traboccano nella sala e impregnano ognuno di noi, dando loro il tempo di venire nominate.
Lo vogliamo fare attraverso una visione critica, attivata dalla riflessione e dal dialogo fra corpi “in presenza”, si direbbe nell’era post covid, cercando una comunicazione integrale che accolga emozioni e concetti, dove le parole sono accompagnate dalla mimica e dalla corporeità. Una visione critica che ci permetta di uscire dalla sala continuando ad assaporare l’esperienza condivisa.
Lo vogliamo fare per superare l’idea del film come puro intrattenimento e restituire al cinema valore culturale di produttore di arte e di significato.
Certamente è una modalità adatta a noi che viviamo, in quello che il filosofo francese Pascal Chabot chiama ipertempo, un tempo governato dalla sua onnipresenza e dall’urgenza.
Nello spazio-tempo casalingo consumiamo la nostra ri-creazione fatta di comodo.
La nostra intenzione con questa attività è di rendere più appagante l’esperienza cinematografica, per restituirle valore e contemporaneamente concederle tempo.
Lo vogliamo fare selezionando film della filmografia mondiale che coniughino estetica e narrazione significativa, che siano pensati come un’espressione culturale piuttosto che come forma di divertimento da consumare.
Lo vogliamo fare recuperando la “capacità di indugiare”, soffermandoci sull’esperienza.
Lo vogliamo fare raccogliendo con cura le impressioni suscitate dalla visione che traboccano nella sala e impregnano ognuno di noi, dando loro il tempo di venire nominate.
Lo vogliamo fare attraverso una visione critica, attivata dalla riflessione e dal dialogo fra corpi “in presenza”, si direbbe nell’era post covid, cercando una comunicazione integrale che accolga emozioni e concetti, dove le parole sono accompagnate dalla mimica e dalla corporeità. Una visione critica che ci permetta di uscire dalla sala continuando ad assaporare l’esperienza condivisa.
Lo vogliamo fare per superare l’idea del film come puro intrattenimento e restituire al cinema valore culturale di produttore di arte e di significato.
Soprattutto, lo vogliamo fare insieme!
Informazioni:
- per telefono: 0574 678444
- per whatsapp 3294448891
- per mail: biblioteca@comune.agliana.pt.it
Servizi correlati
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 18/10/2024 11:17:09