Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pistoia (Apre il link in una nuova scheda)

La stagione teatrale 2025/26

Amanda Sandrelli, Marina Massironi, Alessandro Benvenuti, Giovanni Scifoni, Giorgio Marchesi, Katia Beni, Alessandro Riccio protagonisti della stagione del Moderno. Venerdì 19 dicembre l’anteprima gospel con The Women of God
Data:

4 novembre 2025

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Un programma con 6 appuntamenti in abbonamento e un’anteprima fuori abbonamento nel segno del gospel.
Un cartellone che accompagnerà il pubblico del Moderno fino ad aprile.

La campagna abbonamenti è aperta fino al 3 gennaio ed inizia con i rinnovi dal 6 al 29 novembre continuando con i nuovi abbonamenti dall’11 dicembre al 3 gennaio.

L’anteprima di stagione

Il sipario del Moderno si alza venerdì 19 dicembre (ore 21) per l’anteprima di stagione (fuori abbonamento), nel segno del gospel, affidata a THE WOMEN OF GOD. The Women of God è una formazione composta da 9 elementi (6 cantanti e 3 musicisti), le 'Donne di Dio', come suggerisce il titolo della band. Un vero e proprio 'portrait on time' con le sonorità di un tempo lontano, alla scoperta di un genere musicale che ha rivoluzionato e ispirato il mondo.
Il concerto viene proposto nell’ambito del Toscana Gospel Festival.

Il programma

La stagione in abbonamento si apre sabato 17 gennaio (ore 21): Alessandro Benvenuti e Marina Massironi sono i protagonisti de LA TIGRE di Ramon Madaula, per la regia di Alessandro Benvenuti. La Tigre è l’incontro tra un rinomato specialista dello sviluppo personale e un’importante fotografa che dovrà immortalarlo: il confronto tra una donna di sostanza e un uomo di fumo. Si potrebbe dire tra il ‘pratico’ e l’ideale’. La Tigre è la paura che tutti abbiamo e che, impossibile da nascondere, va solo accettata e gestita come meglio si può. In pratica, la condizione nella quale, più o meno, ognuno di noi si trova.

Sabato 24 gennaio
(ore 21), dal romanzo di Luigi Pirandello, per la regia di Giorgio Marchesi e Simonetta Solder, va in scena IL FU MATTIA PASCAL. Le vicende di Mattia Pascal raccontate sottolineando l’ironia presente nel testo, sperimentando un linguaggio che possa essere accessibile a tutti, anche e soprattutto alle nuove generazioni, affinché la “pesantezza” che spesso viene erroneamente associata ad alcuni capolavori letterari possa essere smentita da un racconto energico e divertente di un “caso davvero strano”.

La stagione prosegue sabato 14 febbraio (ore 21): Alessandro Riccio e Claudia Allodi portano in scena LA MECCANICA DELL’AMORE. Torna uno degli spettacoli più amati dal pubblico di Alessandro Riccio, La meccanica dell’amore. Nato nel 2013, si ripresenta a noi con rinnovata attualità, esplorando in modo delicato e divertente lo scontro fra uomo e tecnologia. Due mondi lontanissimi si incontrano: la testardaggine dell’anzianità e la mancanza di elasticità della macchina. Ne scaturiscono situazioni paradossali e comiche che si alternano a momenti di poesia colorata di solitudine.

Sabato 7 marzo
(ore 21) dalla commedia Sentimental di Cesc Gay, al Teatro Dante arriva VICINI DI CASA con Amanda Sandrelli e Gigio Alberti, per la regia di Antonio Zavatteri. Una pièce che esplora con ironia inibizioni e tabù contemporanei. Le due coppie si scontrano sul terreno scivoloso della sessualità, invitando il pubblico a riflettere su pregiudizi e desideri.

Venerdì 27 marzo
(ore 21:00) è il momento di Katia Beni, in scena con TUTTO SOTTO IL TETTO. Nello spettacolo, scritto con Donatella Diamanti, Katia Beni prova ad indagare e riflettere con il suo sguardo divertito ed irriverente sui paradossi vissuti dentro casa, nelle stanze private di private debolezze, al riparo dal mondo. Una galleria infinita di situazioni esilaranti, giocate rigorosamente sotto lo stesso tetto.

Per l’ultimo appuntamento in stagione, giovedì 9 aprile (ore 21), al Moderno arriva Giovanni Scifoni, protagonista di FRÀ – SAN FRANCESCO, LA SUPESTAR DEL MEDIOEVO. Un monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, che si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco, ripercorrendo la vita del “poverello” di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte.

Prezzi come sempre alla portata di tutti: biglietti da 11 euro e abbonamenti da 60. Biglietto ridotto a 8 euro per gli universitari in possesso della Carta dello Studente della Toscana e per tutti gli under 30 (Biglietto futuro, in collaborazione con Unicoop Firenze).

Numerose le iniziative di promozione: Carta dello Spettatore FTS, che offre vantaggi come il biglietto ridotto in tutti i teatri del circuito, eccetto quello in cui viene sottoscritta; Biglietto futuro, riduzioni per under 30; Carta studente della Toscana, biglietto a 8 euro per gli studenti universitari in possesso della carta; Buon compleanno a teatro, che regala il biglietto nel giorno del compleanno; Biglietto sospeso, che consente di offrire uno spettacolo a chi vive un momento di difficoltà; FTS per l’ambiente, per condividere la cura e il rispetto per l’ambiente gli spettatori che presentano l’abbonamento mensile in corso di validità ad un mezzo di trasporto pubblico hanno diritto al biglietto ridotto.


Info e biglietteria

Inizio spettacoli ore 21:00

campagna abbonamenti
rinnovi dal 6 al 29 novembre
nuovi abbonamenti dall’11 dicembre al 3 gennaio


abbonamento a 6 spettacoli
intero € 65 – ridotto € 60

biglietti
intero € 14 – ridotto € 11

biglietto Gospel – The women of God
intero € 11 – ridotto € 8 per i possessori abbonamento alla stagione di prosa

biglietto futuro under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze e carta Studente della Toscana prezzo ridotto € 8

riduzioni
over 65, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti),
possessori della Tessera Socio Sostenitore Il Moderno, soci Coop e possessori di EU disability card

prevendita biglietti
due settimane prima dello spettacolo

vendita biglietti
il giorno dello spettacolo presso il teatro in orario 17-20

biglietteria
giovedì e venerdì dalle 16 alle 18
sabato dalle 10 alle 12


info
Il Moderno
piazza Anna Magnani, 1 - Agliana (PT)
tel. 0574 673887
mail info@ilmoderno.it


teatroilmoderno.it



Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 04/11/2025 16:54:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri