Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pistoia (Apre il link in una nuova scheda)

Autenticazione di fotografie

Identificazione della persona raffigurata nella fotografia mediante trascrizione delle generalità

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L'interessato, indipendentemente dalla residenza.

Descrizione

Legalizzare una fotografia significa accertare la corrispondenza tra la fotografia, la persona interessata e i suoi dati anagrafici.
Serve per ottenere il rilascio di documenti personali come passaporto, patente di guida e nautica, porto d’armi, da parte della Pubblica Amministrazione.

La legalizzazione può essere effettuata dalle Pubbliche Amministrazioni al rilascio dei documenti (per esempio la Questura per la domanda di passaporto o la Motorizzazione Civile per chiedere la patente) oppure dal Comune. Le fotografie possono infatti essere legalizzate anche dal dipendente incaricato dal Sindaco


Come fare

Se vuoi autenticare una fotografica puoi presentarti in Comune con una foto recente, non antecedente ai sei mesi, ed un documento di riconoscimento in corso di validità.

I casi in cui l’autenticazione della foto è consentita sono:
  • rilascio patente di guida, nautica o patente internazionale;
  • rilascio passaporto;
  • autorizzazione al porto d’armi;

Cosa serve

  • Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità; 
  • Nome, Cognome, Indirizzo e Data di Nascita della persona richiedente
  • Foto recente a mezzo busto e a capo scoperto in formato tessera, su fondo chiaro, posa frontale, ad eccezione dei soggetti esentati per motivi religiosi. I tratti del viso devono essere comunque ben visibili.
Se chi richiede l'autentica è cittadino straniero extracomunitario residente, deve presentare il passaporto e il permesso di soggiorno.

Cosa si ottiene

Autenticazione di fotografie.

Tempi e scadenze

Rilascio immediato.
L'autentica della fotografia non ha scadenza salvo la riconoscibilità dell'interessato.

Costi

L'autenticazione delle fotografie prescritte per il rilascio dei documenti personali non è soggetta all'obbligo del pagamento dell'imposta di bollo, fatti salvi i diritti di segreteria.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 11/04/2024]

Contatti

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Piazza della Resistenza, 2 (piano terra del vecchio Palazzo Comunale) - Agliana

Per appuntamenti (spid, Carte di identità, e pratiche passaporto) telefonare al n. 800131161, attivo dalle ore 8,30 alle ore 13,00 da lunedì a venerdì

urp@comune.agliana.pt.it
pfabbri@comune.agliana.pt.it
erosadini@comune.agliana.pt.it
etorma@comune.agliana.pt.it
mmigliorati@comune.agliana.pt.it


gchiaroni@comune.agliana.pt.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/04/2024 12:49:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet