Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Carta di Identità Elettronica (CIE)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini.
Descrizione
La carta d'identità elettronica (CIE) è il documento di identificazione, che attesta l’identità del cittadino ed ha sostituito la carta d'identità cartacea. La CIE costituisce anche documento di viaggio in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea ed in quelli che hanno aderito a specifici accordi con l'Italia a meno che non sia indicata la dicitura "Non valida per l'espatrio"
Per i cittadini comunitari e extracomunitari la carta d'identità non è valida per l'espatrio.
La CIE è un documento in formato tessera e contiene un microprocessore che permette di conservare, in sicurezza, le informazioni necessarie per l'identificazione del titolare: la foto, i dati anagrafici e biometrici (come le impronte digitali) e il codice fiscale. Al momento del rilascio della carta di identità si può esprimere la volontà in merito alla donazione di organi e tessuti.
Il documento consente anche l’autenticazione in rete per usufruire dei servizi erogati dalla Pubbliche Amministrazioni e l’abilitazione nel Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID).
Al rilascio della carta di identità si riceve un Pin (la prima parte direttamente allo sportello, la seconda in busta chiusa insieme alla carta), con il quale effettuare la registrazione nel sistema Spid (Sistema pubblico di identità digitale) che consentono di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.
La CIE è un documento in formato tessera e contiene un microprocessore che permette di conservare, in sicurezza, le informazioni necessarie per l'identificazione del titolare: la foto, i dati anagrafici e biometrici (come le impronte digitali) e il codice fiscale. Al momento del rilascio della carta di identità si può esprimere la volontà in merito alla donazione di organi e tessuti.
Il documento consente anche l’autenticazione in rete per usufruire dei servizi erogati dalla Pubbliche Amministrazioni e l’abilitazione nel Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID).
Al rilascio della carta di identità si riceve un Pin (la prima parte direttamente allo sportello, la seconda in busta chiusa insieme alla carta), con il quale effettuare la registrazione nel sistema Spid (Sistema pubblico di identità digitale) che consentono di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.
Il rinnovo può essere effettuato a partire da 180 giorni prima della scadenza della validità.
Il cittadino dovrà presentarsi presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico con un documento di riconoscimento, come sopra specificato e una foto formato tessera sia in formato cartaceo che in formato digitale. Al termine della operazione di inserimento e verifica dei dati, al cittadino verrà rilasciata la ricevuta della richiesta della Carta di Identità Elettronica.
La validità del documento varia a seconda dell'età:
• 10 anni per le persone maggiorenni;
• 5 anni per i minori di età compresa tra tre e diciotto anni;
• 3 anni per i minori di età inferiore a tre anni.
La carta di identità cartacea verrà rilasciata esclusivamente per reali e documentate esigenze dovute a:
• motivi di salute;
• motivi di viaggio;
• partecipazione a gara pubblica o concorso pubblico;
Come fare
La CIE può essere richiesta dal cittadino al momento della scadenza, nei 6 mesi antecedenti la data di scadenza, o in caso di smarrimento, furto, variazione dati anagrafici o deterioramento della propria carta d'identità.
Per richiedere la CIE occorre fissare un appuntamento all'URP telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 al n. 800131161.
N.B. Il cittadino richiedente la carta d’identità dovrà essere personalmente presente.
Non è contemplato il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti la residenza.
Per richiedere la CIE occorre fissare un appuntamento all'URP telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 al n. 800131161.
N.B. Il cittadino richiedente la carta d’identità dovrà essere personalmente presente.
Non è contemplato il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti la residenza.
Cosa serve
Per il rilascio è necessario presentare:
• fototessera recente (scattata negli ultimi 6 mesi), la fotografia deve rispettare le caratteristiche definite dal Ministero dell’Interno (sfondo bianco, posa frontale, fronte scoperta e senza occhiali). La foto può essere presentata in formato cartaceo oppure digitale. In quest'ultimo caso, dovrà essere inviata al momento all'indirizzo mail (urp@comune.agliana.pt.it) e dovrà rispettare anche le seguenti caratteristiche: definizione immagine di almeno 400dpi, dimensione file di massimo 500 KB, formato del file JPG;
• tessera sanitaria/codice fiscale.
Per i cittadini stranieri, oltre ai documenti già elencati, occorre presentare:
• permesso di soggiorno valido oppure ricevuta della domanda di rinnovo presentata entro 60 giorni dalla scadenza del permesso più copia del permesso scaduto.
Cosa si ottiene
Carta d'identità elettronica.
Validità
Ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
Validità
Ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
Tempi e scadenze
L'operazione allo sportello richiede circa 20 minuti: viene compilata la richiesta, acquisiti i dati, la foto e le impronte digitali.
La CIE verrà inviata dal Ministero dell’Interno all'indirizzo indicato dal richiedente entro i successivi 6 giorni lavorativi.
La CIE verrà inviata dal Ministero dell’Interno all'indirizzo indicato dal richiedente entro i successivi 6 giorni lavorativi.
Allo sportello al momento della richiesta della CIE viene rilasciato un riepilogo del documento originale che ha funzioni di documento di riconoscimento come da circolare ministeriale n. 9/2019.
Costi
La CIE, Carta di Identità Elettronica ha un costo di euro 22,21 da pagare in contanti o tramite POS presso lo sportello al momento della richiesta.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 01/05/2024 12:08:39
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il numero verde 800.131.161
- Prenota appuntamento