Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pistoia (Apre il link in una nuova scheda)

Cremazione

La cremazione è una procedura di sepoltura che consiste nel ridurre in cenere le spoglie mortali raccogliendole in una particolare urna

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A chi desidera essere cremato

Descrizione

Per procedere alla richiesta e al rilascio dell’autorizzazione alla cremazione è necessario che il decesso sia avvenuto nel comune di Agliana e che l'evento sia stato trascritto nei registri dello stato civile, in quanto la competenza al rilascio dell’autorizzazione alla cremazione è del Comune in cui è avvenuto il decesso.
Puoi fare la domanda di cremazione se sei il coniuge, la coniuge o un parente, una parente della persona defunta, oppure puoi incaricare un'impresa di onoranze funebri. Devi indirizzare la domanda al Sindaco del Comune di Agliana.

Alla richiesta di cremazione devi allegare:
• il documento che prova la volontà della persona defunta di essere cremata;
• il certificato del medico necroscopo (medico che esamina il cadavere) dal quale sia escluso il sospetto di morte dovuta a reato, oppure il nulla osta dell'autorità giudiziaria;
• la copia del documento di identità valido di chi fa la domanda di cremazione.

Forma della volontà espressa in vita dalla persona defunta
• disposizione testamentaria;
• iscrizione ad associazione di cremazione legalmente riconosciuta;
• in mancanza, la volontà manifestata dal coniuge (anche separato, ma non divorziato);
• in difetto, volontà manifestata dalla persona con parentela più prossima (individuata secondo gli artt. 74 e seguenti del codice civile) e, nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutte queste persone.

Nel caso in cui il defunto, in vita, abbia espresso parere contrario alla cremazione non si procede alla autorizzazione
 
Cremazione resti ossei o resti mortali

Puoi richiedere la cremazione anche di resti di persone defunte sepolte nei cimiteri del Comune di Agliana, dopo le operazioni di esumazione o estumulazione si stabilisce se si tratta di resti ossei o mortali, quando è possibile constatarne lo stato.
La richiesta di cremazione dei resti viene presentata all’Ufficio di Polizia Mortuaria
La domanda può essere presentata:
• dal/dalla coniuge;
• in assenza di coniuge e parenti di primo grado, dalla persona con parentela più prossima individuata ai sensi degli artt. 74 e seguenti del codice civile (in caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutte queste persone)

Riferimenti normativi

- Legge 130/2001.
- L. R. 29/2004.
- Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria (Del. C.C. n. 16/2008).


Come fare

Chi desidera essere cremato può manifestare la sua volontà:
- scrivendola in una disposizione testamentaria, che dovrà essere successivamente pubblicata presso un notaio;
- iscrivendosi a una Società di Cremazione, la quale rilascerà attestazione di convalida di iscrizione alla associazione.
Il testamento può essere custodito dall'interessato, può essere consegnato a un notaio, a un parente o a una persona amica.
In mancanza di una disposizione testamentaria la cremazione è autorizzata in presenza di una volontà espressa dal coniuge o in mancanza dai parenti più prossimi, sottoscrivendo un atto che viene redatto presso l’Ufficio di Polizia Mortuaria o presso le imprese di onoranze funebri in possesso dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività.

Cosa serve

Documenti necessari per la cremazione:

istanza redatta su apposito modulo su carta da bollo;

- testamento olografo originale o copia autentica rilasciata dal notaio;
oppure
- testamento pubblico per atto di notaio o testamento segreto per atto di notaio munito della certificazione che è stata eseguita la pubblicazione ai sensi dell'art. 621 del C.C:
oppure
- dichiarazione resa in vita dal defunto, convalidata dal Presidente di una delle Associazioni previste dall’art. 79 del Regolamento di Polizia Mortuaria, alla quale era iscritto il defunto;
oppure
- dichiarazione di volontà espressa dal coniuge o in difetto dalla maggioranza assoluta dei parenti di pari grado;

certificato in carta libera rilasciato dal medico necroscopo dal quale risulti escluso che la morte sia dovuta a reato e che il defunto non sia portatore di pace-maker;

in caso di morte improvvisa o sospetta occorre il nullaosta dell’Autorità Giudiziaria.

L’autorizzazione alla cremazione viene rilasciata su carta da bollo previa presentazione della documentazione completa.

Cosa si ottiene

Atto amministrativo di Autorizzazione alla cremazione del cadavere.
Compiuta la cremazione, le ceneri sono diligentemente raccolte in apposita urna cineraria, di materiale resistente, che viene sigillata dall’operatore cimiteriale.

Ciascuna urna cineraria deve contenere le ceneri di una sola salma e portare all'esterno l'indicazione del nome e cognome del defunto, data di nascita e di morte.

A richiesta degli interessati ed in base a concessione l'urna è collocata nel cimitero in apposita celletta, salvo si disponga per la collocazione in sepoltura privata, per l’inumazione o la tumulazione in cinerario comune.

Tempi e scadenze

I tempi verranno comunicati dall'ufficio di Polizia Mortuaria

Costi

Il procedimento di rilascio dell'autorizzazione prevede il costo di 2 marche da bollo da 16,00 Euro. 
Il servizio di cremazione è soggetto a pagamento. Per le tariffe e modalità di pagamento consultare i documenti correlati.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 15/06/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/06/2024 10:44:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet