È il documento che permette, unitamente a un valido documento di identità, l'esercizio del diritto di voto. Contiene, oltre ai dati anagrafici dell'elettore, l'indicazione della sezione elettorale di appartenenza, della sede di votazione dove recarsi per esercitare il diritto di voto e l'indicazione dei collegi elettorali di appartenenza.
La tessera elettorale reca inoltre diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale all'atto della votazione.
È un documento permanente e dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasioni di ogni elezione o referendum.
Le liste elettorali vengono periodicamente aggiornate con tutte le variazioni anagrafiche avvenute, provvedendo a cancellare gli elettori che hanno trasferito la residenza in altri Comuni, quelli che sono deceduti o che hanno perso il diritto di voto e ad iscrivere quei cittadini che sono immigrati da altri Comuni o che hanno riacquistato il diritto di voto, nonché aggiornando le liste elettorali di sezione per i cittadini che hanno variato la residenza all'interno del Comune.
Ogni volta che effettua una variazione alle liste, l'ufficio provvede a inviare al cittadino un tagliando da apporre sulla tessera elettorale in suo possesso, che riporta l'aggiornamento ed, eventualmente, la nuova sede della sezione elettorale.