Contributi per emergenza abitativa
Mobilità e Utilizzo autorizzato ERP
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
è rivolto alle persone che sono in possesso dei requisiti richiesti dal Bando e si trovano in una situazione di particolare e urgente bisogno sociale determinata da incapacità di provvedere a se stesse e/o al proprio nucleo.
Descrizione
Mobilità ERP --> I soggetti in possesso dei requisiti e delle condizioni previsti possono presentare domanda per richiedere una diversa sistemazione abitativa per il proprio nucleo familiare già assegnatario in alloggi di edilizia residenziale pubblica (erp) attraverso l'assegnazione in mobilità ordinaria ai sensi del Titolo 3 della L.R.T. 2/2019 e ss.mm.ii.
Il presente bando, indetto ai sensi del Titolo 3 della L.R.T. n. 2/2019 e ss.mm.ii. e del Titolo II – “Gestione della
Mobilità” del Regolamento delle modalità di accesso, di assegnazione e di utilizzo degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune di Agliana approvato con Delibera di C.C. n. 33 del 22.07.2022, promuove la mobilità all’interno del patrimonio pubblico di Edilizia Residenziale Pubblica attraverso il cambio degli alloggi, destinando alla mobilità ordinaria e d’urgenza, una quota complessiva massima del 20%, arrotondando all'unità superiore, del numero degli alloggi assegnati/conferiti nell’anno precedente.
La mobilità ordinaria, ovvero su domanda dell'assegnatario, viene accolta solo previa verifica della permanenza di tutti i requisiti per il mantenimento del diritto di assegnazione del nucleo e purché non sussista inadempienza alle norme contrattuali.
Il presente bando, indetto ai sensi del Titolo 3 della L.R.T. n. 2/2019 e ss.mm.ii. e del Titolo II – “Gestione della
Mobilità” del Regolamento delle modalità di accesso, di assegnazione e di utilizzo degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune di Agliana approvato con Delibera di C.C. n. 33 del 22.07.2022, promuove la mobilità all’interno del patrimonio pubblico di Edilizia Residenziale Pubblica attraverso il cambio degli alloggi, destinando alla mobilità ordinaria e d’urgenza, una quota complessiva massima del 20%, arrotondando all'unità superiore, del numero degli alloggi assegnati/conferiti nell’anno precedente.
La mobilità ordinaria, ovvero su domanda dell'assegnatario, viene accolta solo previa verifica della permanenza di tutti i requisiti per il mantenimento del diritto di assegnazione del nucleo e purché non sussista inadempienza alle norme contrattuali.
Utilizzo autorizzato--> I soggetti in possesso dei requisiti e delle condizioni sotto elencati possono presentare domanda per richiedere una sistemazione abitativa per il proprio nucleo familiare in alloggi di edilizia residenziale pubblica (erp) attraverso il conferimento in utilizzo autorizzato ai sensi dell'art. 14 della L.R.T. 2/2019 e ss.mm.ii.
L’utilizzo autorizzato dell’alloggio è una modalità provvisoria di conferimento dell’alloggio ERP ad un
nucleo familiare non assegnatario, secondo quanto stabilito dall’art. 14 della L.R. n. 2/2019 e non costituisce titolo per l'assegnazione ordinaria, ma costituisce punteggio per la formazione delle graduatorie di accesso per i bandi di assegnazione E.R.P. Il numero di alloggi erp destinati al conferimento in utilizzo autorizzato verrà calcolato annualmente sulla base della quota di riserva stabilita dalla Deliberazione di Giunta Comunale n. 108 del 22.09.2022.
L’utilizzo autorizzato dell’alloggio è una modalità provvisoria di conferimento dell’alloggio ERP ad un
nucleo familiare non assegnatario, secondo quanto stabilito dall’art. 14 della L.R. n. 2/2019 e non costituisce titolo per l'assegnazione ordinaria, ma costituisce punteggio per la formazione delle graduatorie di accesso per i bandi di assegnazione E.R.P. Il numero di alloggi erp destinati al conferimento in utilizzo autorizzato verrà calcolato annualmente sulla base della quota di riserva stabilita dalla Deliberazione di Giunta Comunale n. 108 del 22.09.2022.
Come fare
Il cittadino potrà presentare la domanda per la formazione di graduatoria finalizzata all'assegnazione in mobilità ordinaria di alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) che si renderanno disponibili nel Comune di Agliana in qualsiasi momento dell'anno.
La domanda dovrà essere presentata on line tramite procedura telematica reperibile dal sito istituzionale dell’Ente a seguito di autenticazione da parte del richiedente con SPID o Carta di Identità Elettronica.
La domanda, per essere inviata al Comune di Agliana, dovrà essere debitamente compilata in ogni sua parte , incluso il rilascio al consenso al trattamento dei dati personali (D. Lgs 196/2003 e ss.mm.ii.), e corredata dei documenti necessari. Potrà essere considerata trasmessa quando l’istanza risulterà inviata con successo e la pratica risulterà protocollata. Il numero del protocollo identificherà la domanda trasmessa e dovrà essere conservato dal richiedente ai fini dell’individuazione della stessa nella graduatoria.
La domanda dovrà essere presentata on line tramite procedura telematica reperibile dal sito istituzionale dell’Ente a seguito di autenticazione da parte del richiedente con SPID o Carta di Identità Elettronica.
La domanda, per essere inviata al Comune di Agliana, dovrà essere debitamente compilata in ogni sua parte , incluso il rilascio al consenso al trattamento dei dati personali (D. Lgs 196/2003 e ss.mm.ii.), e corredata dei documenti necessari. Potrà essere considerata trasmessa quando l’istanza risulterà inviata con successo e la pratica risulterà protocollata. Il numero del protocollo identificherà la domanda trasmessa e dovrà essere conservato dal richiedente ai fini dell’individuazione della stessa nella graduatoria.
Il cittadino potrà presentare la domanda per la formazione di graduatoria finalizzata al conferimento in
utilizzo autorizzato di alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) che si renderanno disponibili nel
Comune di Agliana in qualsiasi momento dell'anno.
La domanda dovrà essere presentata on line tramite procedura telematica reperibile dal sito istituzionale
dell’Ente a seguito di autenticazione da parte del richiedente con SPID o Carta di Identità Elettronica.
La domanda, per essere inviata al Comune di Agliana, dovrà essere debitamente compilata in ogni sua
parte, incluso il rilascio al consenso al trattamento dei dati personali (D. Lgs 196/2003 e ss.mm.ii.), e
corredata dei documenti necessari. Potrà essere considerata trasmessa quando l’istanza risulterà inviata con successo e la pratica risulterà protocollata. Il numero del protocollo identificherà la domanda trasmessa e dovrà essere conservato dal richiedente ai fini dell’individuazione della stessa nelle graduatorie provvisoria e definitiva.
Le domande devono essere presentate in bollo ai sensi del DPR 26/10/1972 n. 642 e ss.mm.ii. Per
coloro che presenteranno la domanda on line verrà richiesto il numero identificativo (seriale) della marca
da bollo da inserire nell’apposita sezione; coloro che faranno domanda all’Ufficio U.R.P dovranno
portare una marca da bollo da 16,00 euro.
Non saranno accettate domande presentate con modalità che non siano quelle previste dal presente
articolo
utilizzo autorizzato di alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) che si renderanno disponibili nel
Comune di Agliana in qualsiasi momento dell'anno.
La domanda dovrà essere presentata on line tramite procedura telematica reperibile dal sito istituzionale
dell’Ente a seguito di autenticazione da parte del richiedente con SPID o Carta di Identità Elettronica.
La domanda, per essere inviata al Comune di Agliana, dovrà essere debitamente compilata in ogni sua
parte, incluso il rilascio al consenso al trattamento dei dati personali (D. Lgs 196/2003 e ss.mm.ii.), e
corredata dei documenti necessari. Potrà essere considerata trasmessa quando l’istanza risulterà inviata con successo e la pratica risulterà protocollata. Il numero del protocollo identificherà la domanda trasmessa e dovrà essere conservato dal richiedente ai fini dell’individuazione della stessa nelle graduatorie provvisoria e definitiva.
Le domande devono essere presentate in bollo ai sensi del DPR 26/10/1972 n. 642 e ss.mm.ii. Per
coloro che presenteranno la domanda on line verrà richiesto il numero identificativo (seriale) della marca
da bollo da inserire nell’apposita sezione; coloro che faranno domanda all’Ufficio U.R.P dovranno
portare una marca da bollo da 16,00 euro.
Non saranno accettate domande presentate con modalità che non siano quelle previste dal presente
articolo
Se il cittadino non è in grado di compilare in autonomia la domanda on line, è possibile presentare domanda
all’Ufficio U.R.P. previo appuntamento da prenotare chiamando il numero verde 800.131.161 attivo dal lunedì al
venerdì dalle 8:30 alle 13:00.
all’Ufficio U.R.P. previo appuntamento da prenotare chiamando il numero verde 800.131.161 attivo dal lunedì al
venerdì dalle 8:30 alle 13:00.
Cosa serve
Il possesso dei requisiti richiesti dal Bando
Cosa si ottiene
Alloggi Erp per utilizzo autorizzato: dal 13 giugno 2024 ed entro il 31 dicembre di ogni anno è possibile presentare la domanda per accedere alla graduatoria. Successivamente il Comune procederà all’istruttoria delle richieste ricevute e quelle ammesse saranno inserite nella prima graduatoria che sarà pubblicata entro il 31 marzo 2025. Anche questa scadenza sarà in vigore ogni anno.
La graduatoria è annuale. Per questo, prima della scadenza della graduatoria, e comunque entro il 31 dicembre di ogni anno, chi non avesse beneficiato dell'assegnazione dell'alloggio temporaneo, e permanga comunque il disagio abitativo, dovrà presentare una nuova domanda aggiornando gli elementi utili alla valutazione. Chi lo farà entro il 31 dicembre, accertati i requisiti, entrerà a far parte della graduatoria pubblicata entro il 31 marzo dell’anno successivo.
La graduatoria è annuale. Per questo, prima della scadenza della graduatoria, e comunque entro il 31 dicembre di ogni anno, chi non avesse beneficiato dell'assegnazione dell'alloggio temporaneo, e permanga comunque il disagio abitativo, dovrà presentare una nuova domanda aggiornando gli elementi utili alla valutazione. Chi lo farà entro il 31 dicembre, accertati i requisiti, entrerà a far parte della graduatoria pubblicata entro il 31 marzo dell’anno successivo.
Mobilità ordinaria alloggi Erp: dal 13 giugno ed entro il 31 dicembre di ogni anno è possibile presentare la domanda per accedere alla graduatoria. Successivamente il Comune procederà all’istruttoria delle richieste ricevute che verranno inserite nella graduatoria che sarà pubblicata per la prima volta entro il 31 marzo 2025.
La graduatoria permanente verrà aggiornata ogni anno entro il 31 Marzo.
Trattandosi di graduatoria permanente, le domande ammesse non decadranno, a meno che non intervenga, da parte del richiedente, una nuova domanda di mobilità ordinaria per avvenuta variazione significativa della propria situazione. Le domande ammesse decadranno, invece, dalla graduatoria nel caso in cui sia stato attuato un cambio di alloggio attraverso le procedure di mobilità d’ufficio o d’urgenza, nonché in caso di perdita dei requisiti di accesso al bando.
La graduatoria permanente verrà aggiornata ogni anno entro il 31 Marzo.
Trattandosi di graduatoria permanente, le domande ammesse non decadranno, a meno che non intervenga, da parte del richiedente, una nuova domanda di mobilità ordinaria per avvenuta variazione significativa della propria situazione. Le domande ammesse decadranno, invece, dalla graduatoria nel caso in cui sia stato attuato un cambio di alloggio attraverso le procedure di mobilità d’ufficio o d’urgenza, nonché in caso di perdita dei requisiti di accesso al bando.
Tempi e scadenze
Si rimanda alla lettura degli articoli di riferimento
Costi
Dove richiesta marca da bollo € 16.00
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Assistenza Sociale
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 18/06/2024 10:37:06
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il numero verde 800.131.161
- Prenota appuntamento