è un servizio alla persona finalizzato a garantire supporto ai nuclei o ai singoli in difficoltà attraverso un miglioramento della loro qualità di vita al proprio domicilio.
Il servizio è rivolto a persone anziane o disabili: • sole con limitata autonomia; • con reti parentali ed amicali inadeguate;
Descrizione
Accreditamento servizio assistenza domiciliare svolta da operatori individuali L'accreditamento per il servizio di assistenza domiciliare erogato da operatori individuali (assistente familiare) è obbligatorio quando la famiglia riceve un contributo da parte di Enti Pubblici (contributo badanti, risorse POR-FSE finalizzate al sostegno dei servizi di cura domiciliare che prevedono l'assunzione di un assistente personale, progetto regionale Pronto Badante). L'istanza di accreditamento deve essere presentata sul portale STAR dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del Comune di residenza dell'operatore individuale. In questo caso, non occorre compilare il modulo dei requisiti generali e specifici, ma un unico modulo contenente i requisiti richiesti. Ai sensi dell'art. 8 della L.R. 82/2009, gli operatori individuali che erogano il servizio di assistenza domiciliare non sono tenuti alla verifica dell'attività svolta e dei risultati raggiunti. L'accreditamento ha validità su tutto il territorio regionale. Elenco degli operatori individuali accreditati (Elenco soggetto ad aggiornamento al pervenire di nuove istante)
Come fare
Si pone come obiettivo principale quello di contrastare l’istituzionalizzazione e l’emarginazione delle persone (in particolar modo anziani e disabili) e, per le famiglie con minori ed adulti in situazioni di disagio sociale, di favorire il ripristino di ruoli sociali significativi.
Cosa serve
L’intervento, predisposto in seguito ad una valutazione professionale, ha l’obiettivo di contrastare situazioni di isolamento, di limitata autonomia, di insufficienti risorse e/o carenze di contesto familiare e sociale. Le azioni mirano al recupero delle potenzialità delle persone e al mantenimento dell’unità familiare, anche in presenza temporanea di particolari problematiche.
Cosa si ottiene
Fornisce, pertanto, diversi beni di supporto per lo svolgimento delle attività quotidiane (interventi per la cura della persona, l'igiene degli ambienti, la preparazione di pasti e l'accompagnamento all'esterno).
Tempi e scadenze
Il servizio viene attivato rivolgendosi al Servizio Sociale Professionale.
I servizi domiciliari, di norma, vengono effettuati nei giorni feriali, nella fascia oraria compresa tra le 8,00 e le ore 20,00, ma in casi eccezionali e per periodi brevi, le prestazioni vengono assicurate anche nei giorni festivi.
Costi
La quota di compartecipazione è calcolata tenendo conto della situazione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare dell'interessato, nonché di quella dei familiari in linea retta di primo grado, anche se non conviventi, definita in base all'ISEE.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Assistenza Sociale
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.