Dopo la manifestazione della volontà al momento del rilascio della carta di identità, il Comune provvederà a trasmetterla in tempo reale al SIT (Sistema Informativo Trapianti) l’unico canale ufficiale consultato dai medici competenti e banca dati del Ministero della Salute che raccoglie tutte le dichiarazioni di volontà individuali.
Ricordiamo che
È possibile dare il consenso o il diniego alla donazione in maniera esplicita. Il silenzio-assenso non trova attuazione. Il cittadino può anche rinviare tale decisione e, in ogni caso, modificare in qualunque momento la volontà espressa, recandosi presso la propria ASL di riferimento.
Per maggiori informazioni: collegamento al sito del Ministero della Salute (link a fondo pagina).
La possibilità di esprimere il proprio consenso o il dissenso alla donazione di organi e tessuti è regolamentata dall’art. 3 comma 3, Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, così’ come modificato dall’art. 3, comma 8bis, Decreto Legge 30 dicembre 2009, n.194, convertito, con modificazioni, dalla Legge 26 febbraio 2010 n. 25, nonché dall’art. 43 del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni, dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98.
Presa d’atto della firma del Protocollo D'Intesa di adesione al progetto denominato "Una scelta in Comune" con delibera G.C. n. 98 del 17.11.2016.