Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pistoia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Al Punto Insieme presso U.R.P. Comune di Agliana (negli orari di ufficio) o presso il Segretariato Sociale (martedì mattina ore 9:30/11:30 - Casa della Salute stanza 12);

Possono accedere agli interventi coloro che si trovano nella condizione di non autosufficienza e con un alto indice di gravità accertato sulla base della valutazione dell'unità di valutazione multidisciplinare, oppure sono stati riconosciuti disabili in condizione di gravità ai sensi dell'art. 3 comma 3 della L. 104/92.

Descrizione

La Regione Toscana nel rispetto dei principi della Legge quadro 328/2000 e nell'ambito del sistema integrato di interventi e servizi sociali L.R. 41/2005 istituisce il Fondo Regionale per la non autosufficienza per favorire le persone non autosufficienti, disabili ed anziani.

Interventi finanziati tramite il Fondo Regionale
Le prestazioni a carico del Fondo sono erogate alle persone non autosufficienti, disabili ed anziane entro i limiti e secondo le modalità previste dalla L.R 66/2008 sostenendo l'impegno delle famiglie nell'attività di cura ed assistenza, per assicurare in via prioritaria la risposta domiciliare e la vita indipendente.

Le risorse del Fondo Regionale, sono destinate all'erogazione delle prestazioni previste dal Piano di Assistenza Personalizzato (PAP).

Come fare

Vengono erogati sulla base di un Progetto Assistenziale Personalizzato (PAP), elaborato con il Servizio Sociale Professionale.
Tipologie di intervento
Si tratta di due settori di intervento:
- Interventi che favoriscono la domiciliarità
- Inserimenti in strutture residenziali

Cosa serve

Interventi volti a favorire la domiciliarità
- Interventi domiciliari sociosanitari di aiuto alla persona, forniti in forma diretta dal Servizio Pubblico;
-Interventi in forma indiretta, domiciliari o per la vita indipendente;
-Inserimenti in strutture semi residenziali

• Criteri generali di compartecipazione: si tiene conto solo della situazione reddituale e patrimoniale del solo beneficiario della prestazione (ISEE estratto), determinata secondo la normativa ISEE; in caso di minore si fa riferimento alla situazione economica del nucleo familiare di appartenenza;

Inserimenti in strutture residenziali

Nel caso in cui sia temporaneamente o permanentemente impossibile assistere a domicilio la persona non autosufficiente, si può procedere ad attivare un ricovero assistenziale (in RSA, comunità alloggio o RSD)

• Criteri generali di compartecipazione: Nel caso di prestazione di tipo residenziale, oltre alla situazione reddituale e patrimoniale del solo assistito, sono computate le indennità di natura previdenziale e assistenziale percepite per il soddisfacimento delle sue esigenze di accompagnamento e assistenza e la quota di compartecipazione è calcolata tenendo conto altresì della situazione reddituale e patrimoniale del coniuge e dei parenti in linea retta entro il primo grado.

Cosa si ottiene

Vengono erogati sulla base di un Progetto Assistenziale Personalizzato (PAP), elaborato con il Servizio Sociale Professionale.

Tempi e scadenze

Progetto Assistenziale Personalizzato (PAP), elaborato con il Servizio Sociale Professionale.

Costi

Compartecipazione al costo della prestazione: Sono previste forme di compartecipazione da parte della persona assistita ai costi della prestazione non coperti dai livelli essenziali di assistenza sanitaria, secondo livelli differenziati di reddito e patrimoniali, tenendo conto dei principi dell'ISEE di cui al Decreto legislativo 109/98.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Assistenza Sociale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

logo.jpg [.jpg 8,27 Kb - 15/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/02/2024 16:04:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri