Interventi volti a favorire la domiciliarità
- Interventi domiciliari sociosanitari di aiuto alla persona, forniti in forma diretta dal Servizio Pubblico;
-Interventi in forma indiretta, domiciliari o per la vita indipendente;
-Inserimenti in strutture semi residenziali
• Criteri generali di compartecipazione: si tiene conto solo della situazione reddituale e patrimoniale del solo beneficiario della prestazione (ISEE estratto), determinata secondo la normativa ISEE; in caso di minore si fa riferimento alla situazione economica del nucleo familiare di appartenenza;
Inserimenti in strutture residenziali
Nel caso in cui sia temporaneamente o permanentemente impossibile assistere a domicilio la persona non autosufficiente, si può procedere ad attivare un ricovero assistenziale (in RSA, comunità alloggio o RSD)
• Criteri generali di compartecipazione: Nel caso di prestazione di tipo residenziale, oltre alla situazione reddituale e patrimoniale del solo assistito, sono computate le indennità di natura previdenziale e assistenziale percepite per il soddisfacimento delle sue esigenze di accompagnamento e assistenza e la quota di compartecipazione è calcolata tenendo conto altresì della situazione reddituale e patrimoniale del coniuge e dei parenti in linea retta entro il primo grado.