Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pistoia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

E’ un servizio di pronto intervento che garantisce un rapido soccorso alle persone anziane sole che si trovano in gravi situazioni di rischio sanitario e sociale.

Come fare


La persona anziana viene dotata di un apposito telecomando collegato con una centrale operativa in grado di consultare una scheda anagrafica ed inviare gli opportuni aiuti. L'eventuale erogazione di in contributo economico per l'attivazione del servizio e per il suo mantenimento, viene determinato in base all'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) e dovrà essere richiesto al Servizio Sociale Professionale.


Cosa serve

Il servizio prevede la dotazione di idonea apparecchiatura elettronica per allertare, in caso di emergenza sanitaria e in tempo reale, i servizi di soccorso individuati dal Comune.

Cosa si ottiene

Il servizio prevede il lancio di un allarme in caso di bisogno tramite la pressione di un comodo telecomando. L'allarme può essere indirizzato a strutture specializzate (centrali di telesoccorso) o direttamente ai familiari. Il servizio collegato a strutture professionali garantisce una migliore qualità del servizio e una gestione delle problematiche legate agli allarmi con procedure standardizzate e quindi minimizzando il rischio di errore di classificazione degli allarmi.

Tempi e scadenze

Presentando domanda presso il Segretariato Sociale se non si è in carico, altrimenti tramite richiesta all'Assistente Sociale di riferimento.

Costi

I costi fanno riferimento a tariffe comunali o a quelle previsti da specifiche convenzioni attivate dal comune.La compartecipazione ai costi è calcolata in base alla situazione economica del diretto interessato, del coniuge e dei parenti in linea retta di primo grado anche esterni al nucleo familiare di appartenenza.

Per il calcolo della compartecipazione si prende in esame l'ISEE del nucleo familiare di appartenenza e si applica la tabella del punto 2E1 del Disciplinare delle prestazioni e degli interventi socio-assistenziali del comune di Agliana.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Assistenza Sociale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

logo.jpg [.jpg 8,27 Kb - 15/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/02/2024 12:53:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri