Descrizione
Da lunedì 4 novembre alle ore 21 inizieranno in Biblioteca le proiezioni gratuite di film d’autore. Questa prima mini rassegna che terminerà il 16 dicembre, è costituita da quattro titoli e s’intitola “Peccati di famiglia”.
Per informazioni e conoscere il titolo del prossimo film:
• per telefono: 0574 678444
• per whatsapp 3294448891
• per mail: biblioteca@comune.agliana.pt.it
Peccati di famiglia
La rappresentazione della famiglia nella cinematografia contemporanea.
Il cinema da sempre rappresenta quella che è la forma naturale e primaria dell’organizzazione sociale, la famiglia; basta scorrere l’elenco dei titoli delle ultime stagioni per accorgersi che la tematica della rappresentazione familiare attraversa in modo trasversale generi, paesi, sensibilità autoriali e cinema commerciale, piccole produzioni e blockbuster hollywoodiani.
Il cinema di famiglia è diventato un vero e proprio metagenere che contiene elementi prelevati da tutti gli altri generi, un “luogo” capace di ospitare drammi e commedie, thriller e horror, western e musical, romance e dramma sociale, fantascienza e film d’introspezione psicologica.
All'interno di questo universo ci siamo divertiti a selezionare alcuni titoli particolarmente significativi sia sul piano della ricerca estetica sia sul piano della consapevolezza contemporanea dello stato di crisi della famiglia.
D'altra parte appare evidente che negli ultimi anni le figure cinematografiche della famiglia sono sempre di più figure di crisi: da una parte quella dell’assenza, dall’altra quella della falsa rappresentazione.
Padri e madri in cerca di figli, figli in cerca di padri e madri, assenze e ritorni, false famiglie e famiglie false, nuove forme di famiglia, sono questi i grandi filoni in cui possono confluire buona parte delle rappresentazioni cinematografiche degli ultimi anni.
Per informazioni e conoscere il titolo del prossimo film:
• per telefono: 0574 678444
• per whatsapp 3294448891
• per mail: biblioteca@comune.agliana.pt.it
Peccati di famiglia
La rappresentazione della famiglia nella cinematografia contemporanea.
Il cinema da sempre rappresenta quella che è la forma naturale e primaria dell’organizzazione sociale, la famiglia; basta scorrere l’elenco dei titoli delle ultime stagioni per accorgersi che la tematica della rappresentazione familiare attraversa in modo trasversale generi, paesi, sensibilità autoriali e cinema commerciale, piccole produzioni e blockbuster hollywoodiani.
Il cinema di famiglia è diventato un vero e proprio metagenere che contiene elementi prelevati da tutti gli altri generi, un “luogo” capace di ospitare drammi e commedie, thriller e horror, western e musical, romance e dramma sociale, fantascienza e film d’introspezione psicologica.
All'interno di questo universo ci siamo divertiti a selezionare alcuni titoli particolarmente significativi sia sul piano della ricerca estetica sia sul piano della consapevolezza contemporanea dello stato di crisi della famiglia.
D'altra parte appare evidente che negli ultimi anni le figure cinematografiche della famiglia sono sempre di più figure di crisi: da una parte quella dell’assenza, dall’altra quella della falsa rappresentazione.
Padri e madri in cerca di figli, figli in cerca di padri e madri, assenze e ritorni, false famiglie e famiglie false, nuove forme di famiglia, sono questi i grandi filoni in cui possono confluire buona parte delle rappresentazioni cinematografiche degli ultimi anni.
Indirizzo
Via Eugenio Curiel, 1, 51031 Agliana PT, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Eugenio Curiel, 1, 51031 Agliana PT, Italia
Coordinate: 43°54'3,7''N 11°0'15,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accesso aperto a tutti, è presente un ascensore
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Agliana - Associazione Il Moderno
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
biblioteca@comune.agliana.pt.it | |
Telefono | 0574 678444 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 30/10/2024 09:31:40