Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pistoia (Apre il link in una nuova scheda)

Concorso Habitat

Scrivere, fotografare, disegnare. Tre diversi modi di narrare storie, emozioni, relazioni. Tre diversi modi per raccontare e raccontarsi, per far luce su un istante o una vita. Tanti modi diversi per parlare di un semplice "fra". Che cosa c'è...

Descrizione

Scrivere, fotografare, disegnare. Tre diversi modi di narrare storie, emozioni, relazioni. Tre diversi modi per raccontare e raccontarsi, per far luce su un istante o una vita.

Tanti modi diversi per parlare di un semplice "fra".

Che cosa c'è fra noi stessi e Agliana? Che cosa c'è fra il soggetto di cui raccontiamo e Agliana? Cosa agisce in questa relazione?

Questo è Habitat, la storia di una relazione con un territorio, una storia colorata di amore, di odio, di indifferenza, di amicizia, di violenza, repulsione, costrizione, libertà, di sapore di casa o di esilio, di nuovo o di antico.

Questo è Habitat, la storia della relazione "fra" Agliana e chi la abita o la frequenta.

Il Concorso Habitat è ad iscrizione gratuita.

E' suddiviso in quattro sezioni:
• Concorso letterario rivolto ai maggiorenni
• Concorso letterario rivolto ai minorenni
• Concorso fotografico
• Concorso grafico-pittorico rivolto alle scuole primarie di Agliana

Rinvio a causa della pandemia da covid-19

Con delibera della Giunta Comunale n.34 del 28/04/2020 e determinazione n.223 del 29/04/2020 sono stati prolungati i termini per la partecipazione al Concorso fino al 30 aprile 2021 e le premiazioni avverranno nel mese di giugno 2021, verranno premiati i primi tre classificati per ogni sezione

Le opere dovranno essere inviate entro il 30 aprile 2021
per chiarimenti e informazioni:
habitat2019@comune.agliana.pt.it oppure cultura@comune.agliana.pt.it

Documenti

Concorso letterario rivolto ai maggiorenni

Agliana, raccontare|raccontarsi
‹àbitat› s.m. [verbo lat 3a pers sing del pres indic di habitare «abitare» (quindi propriam «esso abita»)] ma per noi anche contesto, luogo di vita, di affezione, humus del vivere e convivere, spazio dell’esserci. Raccontare l’abitare Agliana, la complessità del qui e ora senza per questo tralasciare passato, tradizioni, storie e radici che contribuiscono alla nostra identità e sono stratificate nei luogo della nostra con-vivenza.
Requisiti: la partecipazione è aperta a tutti i maggiorenni ed ogni autore può partecipare con una sola opera.

Caratteristiche delle opere: verranno esaminati i testi in lingua italiana attinenti al tema. Non sono ammesse opere di carattere saggistico, tecnico o comunque diverse dalla narrativa. Sono esclusi racconti già editi o premiati in altri concorsi. Il testo dovrà avere una lunghezza massima di 25 mila battute (spazi inclusi), carattere Times New Roman corpo 12.

Documenti

Concorso letterario rivolto ai minorenni

Millennials
‹àbitat› s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – I miei occhi sono giovani ma non per questo non vedono bene, il mio corpo sta crescendo ma non per questo non abita ogni giorno questa terra. Anch’io abito Agliana e vi racconto come...
Requisiti: la partecipazione è aperta ai nati dopo il 30 aprile 2002 ed è necessaria la compilazione di un’autorizzazione da parte di chi esercita la patria potestà

Caratteristiche delle opere: verranno esaminati i testi in lingua italiana attinenti al tema. Sono esclusi racconti già editi o premiati in altri concorsi. Il testo dovrà avere una lunghezza massima di 25 mila battute (spazi inclusi), carattere Times New Roman corpo 12.

Documenti

Concorso fotografico

Agliana, raccontar(si) per immagini
‹àbitat› s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – ma per noi anche i luoghi del cuore, eccezioni del paesaggio, luoghi accoglienti, repulsivi, iracondi, affascinanti. Un modo per piegare la tecnica, l’estetica alla ricerca di un abitare emotivo.
Requisiti: la partecipazione è aperta a tutti. Per i minorenni è necessaria la compilazione di una autorizzazione da parte di chi esercita la patria potestà.

Caratteristiche delle opere: verranno esaminate le fotografie realizzate ad Agliana ed attinenti al tema. La foto dovrà essere in formato jpeg ed avere la migliore risoluzione possibile. La dimensione massima del file JPEG è di 20 MB, in formato rettangolare o quadrato. Per gli ulteriori requisiti si rimanda al bando.

Documenti

Concorso grafico-pittorico rivolto alle scuole primarie di Agliana

Agliana, con gli occhi dei bambini
‹àbitat› s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)].
– Agliana per noi è così, come la disegnamo e come la pensiamo. Lo sapete che l’ONU dice che il nostro pensiero deve essere preso in considerazione ? art.12 Convenzione sui diritti dell’Infanzia.
Requisiti: la partecipazione è aperta alle classi delle scuole primarie pubbliche e private paritarie di Agliana.

Caratteristiche delle opere: verranno esaminati disegni realizzati con qualunque tecnica di formato 24x33 o di formati superiori corredati di didascalia inerenti al tema del concorso. La valutazione avverrà sulla produzione della classe nel suo complesso e sulle singole opere. I disegni non dovranno essere firmati ma dovranno riportare sul retro nome cognome classe e scuola frequentata.

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet