Regione Toscana (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pistoia (Apre il link in una nuova scheda)

Bando Contributo ad integrazione canoni di locazione L. 431/98 - anno 2021

Il fondo sostegno affitto è un contributo economico annuale per aiutare i cittadini titolari di un regolare contratto di locazione nel pagamento del canone di affitto Da domani 15 ottobre alle ore 13.00 fino al 14 novembre ore 23.59 sarà...
Data:

14 ottobre 2021

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il fondo sostegno affitto è un contributo economico annuale per aiutare i cittadini titolari di un regolare contratto di locazione nel pagamento del canone di affitto

Da domani 15 ottobre alle ore 13.00 fino al 14 novembre ore 23.59 sarà possibile presentare domanda per il contributo affitto anno 2021.

Chi può fare domanda?
I soggetti e i nuclei familiari interessati che, alla data di pubblicazione, del presente bando:
a) abbiano la residenza anagrafica nel Comune di Agliana e nell’immobile per il quale viene richiesto il contributo;
b) presentino dichiarazione I.S.E.E. calcolato ai sensi del D.P.C.M. 05/12/2013 n. 159 e ss.mm.i. dalla quale risulti un valore ISE non superiore a € 28.727,25;
c) presentino certificazione, dalla quale risultino valore ISEE, valore ISE e incidenza sul valore ISE del canone annuo, al netto degli oneri accessori, rientranti entro i valori di seguito indicati:
• per la fascia A) valore ISE uguale o inferiore all’importo di € 13.405,08 corrispondente a due pensioni minime I.N.P.S. per l’anno 2021 (Circolare INPS n. 148 del 18.12.2020), rispetto al quale l’incidenza del canone - al netto degli oneri accessori - risulti non inferiore al 14%;
• per la fascia B) valore ISE compreso fra l’importo di € 13.405,08 (Circolare INPS n. 148 del 18.12.2020) corrispondente a due pensioni minime INPS per l’anno 2021 e l’importo di € 28.727,25 con incidenza del canone sul valore ISE non inferiore al 24% e valore ISEE non superiore a € 16.500,00, corrispondente al limite di reddito per l’accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica stabilito con L.R. 2/2019;
d) abbiano subito una perdita del proprio reddito IRPEF superiore al 25% causa COVID-19 in tal caso, devono:
presentare una autocertificazione nella quale dichiarino di aver subito, in ragione dell’emergenza COVID-19, una perdita del proprio reddito IRPEF superiore al 25%, il limite ISEE ordinario per poter accedere al contributo, solo in tale caso, non deve essere superiore a € 35.000,00. La riduzione del reddito può essere documentata attraverso l’ISEE corrente o, in alternativa, mediante il confronto tra le dichiarazioni fiscali 2021 (redditi 2020) e 2020 (redditi 2019).

Per gli ulteriori requisiti consultare l’art. 1 del Bando

Il contributo non può essere cumulato con altri benefici pubblici erogati a titolo di sostegno alloggiativo e relativi allo stesso periodo temporale.

Presentazione domanda tramite servizi online
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata tramite procedura online (previa autenticazione con SPID), servizio online al link (http://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1PR003.sto?DB_NAME=n1200261&AmbitoBloccato=0&MacroTipoBloccato=5661&TipoBloccato=596|2)

Presentazione domanda presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico

Gli anziani e le persone con comprovate fragilità (disabilità o altre condizioni oggettive che non consentono di accedere a procedure e strumenti informatici) e privi di rete familiare possono presentare la domanda di contributo presso l'URP prendendo appuntamento al numero verde 800.131.161 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 alle ore 13,00) . Si raccomanda ai cittadini di ricorrere a questa procedura solo nell'impossibilità di fare altrimenti; in tal caso il richiedente dovrà presentarsi all’Ufficio URP con valore ISE e ISEE e munito dei documenti previsti dal presente bando.

Documenti necessari per richiedere il contributo (da allegare all’istanza online o da presentare all’Ufficio URP in caso di istanza online compilata allo sportello):

• Contratto di affitto intestato, regolarmente registrato e in corso di validità
• Pagamento della tassa di registro (F24) relativo all’anno 2020 o 2021 se previsto dal contratto di affitto
• Codice IBAN del conto corrente bancario o postale per l’accredito del contributo
• Solo i soggetti che dichiareranno un “ISE zero” dovranno presentare un’autocertificazione circa la fonte di sostentamento

Non saranno ammesse le domande incomplete o presentate in forma diversa rispetto alle modalità sopra indicate.

Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 19/10/2021 12:22:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet