Iscrizione Albo Giudici Popolari
I cittadini residenti e iscritti nelle liste elettorali possono richiedere l’iscrizione negli albi dei giudici popolari di Corte di Assise (1° Grado e Appello)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Descrizione
Il Comune si occupa di formare ed aggiornare gli elenchi di revisione degli Albi dei Giudici Popolari delle Corti di Assise e di Assise d'Appello.
I Giudici popolari sono cittadini italiani chiamati a comporre, a seguito di estrazione da apposite liste, la giuria popolare nei processi per i quali è previsto che il collegio giudicante sia formato da 2 magistrati (detti giudici togati) e da 6 persone che non svolgono la funzione di magistrato e che, pertanto, sono dette giudici laici. La partecipazione della giuria popolare alla celebrazione dei processi per alcune tipologie di reato è prevista dall'art. 102, comma 3, della Costituzione che prevede che "la legge regola i casi e le forme della partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia".
La Corte di Assise giudica i reati indicati dall'art. 5 del codice penale, mentre la Corte di Assise d'appello giudica sugli appelli avverso le sentenze emesse dalla Corte di Assise.
Domanda e requisiti
Per iscriversi all'albo dei giudici popolari della Corte d'Assise è necessario possedere i seguenti requisiti: avere assolto alla scuola dell'obbligo.
residenza anagrafica nel Comune;
cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
buona condotta morale;
età non inferiore a 30 anni e non superiore a 65;
avere assolto alla scuola dell'obbligo.
Per iscriversi all'albo dei giudici popolari della Corte d'Assise d'appello è necessario possedere i seguenti requisiti:
residenza anagrafica nel Comune;
cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
buona condotta morale;
età non inferiore a 30 anni e non superiore a 65;
diploma di scuola media superiore di qualsiasi tipo.
Sono esclusi:
i magistrati ed i funzionari in servizio appartenenti o addetti alle Forze dell'Ordine;
gli appartenenti alle Forze armate dello stato e a qualsiasi organo di Polizia anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
i Ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di qualsiasi ordine e congregazione.
Costi e retribuzioni
L'iscrizione all'albo non comporta alcun costo.
I giudici popolari nominati ricevono un compenso giornaliero stabilito per legge e un rimborso per spese di viaggio se l'Ufficio è prestato fuori del comune di residenza.
Attività e tempi
L'aggiornamento degli albi viene effettuato ogni due anni, negli anni dispari, da un'apposita Commissione Comunale che iscrive d'ufficio tutti i cittadini residenti nel comune che abbiano compiuto o debbano compiere il 30° anno di età e che siano in possesso dei requisiti di le cui agli artt. 9 e 10 L. 287/1951.
I cittadini valutati idonei non possono rifiutare l'incarico se non per gravissimi motivi.
Normativa di riferimento
Decreto del Presidente della Repubblica n. 273 del 28 luglio 1989;
Legge n. 405 del 5 maggio 1952 "Ammissione delle donne a partecipare all'amministrazione della giustizia nelle Corti d'assise e nei tribunali per minorenni";
Legge n. 287 del 10 aprile 1951 "Riordinamento dei giudici di assise".
Come fare
Cosa serve
- cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
- buona condotta;
- età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65 anni;
- titolo di studio di licenza di scuola media inferiore per l’iscrizione all’albo dei giudici popolari di Corte di Assise;
- licenza di scuola media superiore per l’iscrizione all’albo dei giudici popolari di Corte di Assise d’Appello.
Non possono iscriversi le persone che occupano le seguenti cariche:
- magistrati e funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario;
- appartenenti alle forze armate dello Stato o a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dello Stato, in attività di servizio;
- i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di qualsiasi ordine e congregazione.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Costi
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Novità
AGGIORNAMENTO BIENNALE DEGLI ELENCHI DEI GIUDICI POPOLARI
E' stato pubblicato un avviso per l'aggiornamento dell'albo dei giudici popolari nel quale si invitano i cittadini, residenti nel territorio...
Leggi tuttoAGGIORNAMENTO BIENNALE DEGLI ELENCHI DEI GIUDICI POPOLARI
E' stato pubblicato un avviso per l'aggiornamento dell'albo dei giudici popolari nel quale si invitano i cittadini, residenti nel territorio...
Leggi tuttoDocumenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 15/06/2024 09:52:26
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il numero verde 800.131.161
- Prenota appuntamento