Piani Urbanistici Attuativi
Piano Attuativo (PA) e Progetto Unitario Convenzionato (PUC)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto al cittadino che intende attuare l'edificabilità di un'area, riconosciuta tale dallo strumento urbanistico, ma alla condizione di sottoscrivere una convenzione, che disciplini la realizzazione di opere pubbliche correlate all'intervento.
Descrizione
I piani attuativi (PA), comunque denominati, costituiscono strumenti di pianificazione urbanistica di dettaglio in attuazione dello strumento urbanistico generale e la loro approvazione può comportare l'individuazione dei beni soggetti ad espropriazione per la realizzazione di opere di urbanizzazione o la loro diretta esecuzione.
Nelle aree già dotate di opere di urbanizzazione primaria, le previsioni che, pur non presentando caratteri di complessità e rilevanza tali da richiedere la formazione di un piano attuativo, richiedono comunque un adeguato coordinamento della progettazione e la previa sottoscrizione di una convenzione finalizzata a disciplinare opere o benefici pubblici correlati all'intervento, sono assoggettate a Progetto Unitario Convenzionato (PUC).
Riferimenti normativi
- L 1150/42 - Legge Urbanistica Fondamentale
- LR 65/14 - Norme per il Governo del Territorio – Titolo V Capo II
- Regolamento Urbanistico - DCC 80/19
- Regolamento Edilizio - DCC 10/21
Riferimenti normativi
- L 1150/42 - Legge Urbanistica Fondamentale
- LR 65/14 - Norme per il Governo del Territorio – Titolo V Capo II
- Regolamento Urbanistico - DCC 80/19
- Regolamento Edilizio - DCC 10/21
Come fare
La Domanda di Approvazione del Piano Attuativo o del Progetto Unitario Convenzionato e la connessa richiesta di Permesso di Costruire per la realizzazione di Opere di Urbanizzazione devono essere redatte sugli appositi modelli predisposti dall'Ufficio e da Regione Toscana.
Cosa serve
La Domanda di Approvazione del Piano Attuativo o del Progetto Unitario Convenzionato e la connessa richiesta di Permesso di Costruire per la realizzazione di Opere di Urbanizzazione devono essere presentate in bollo, corredate delle attestazioni di versamento dei diritti di Istruttoria e dotate degli allegati prescritti dalla Legge, meglio specificati nel modulo predisposto dall'Ufficio e scaricabile dalla presente risorsa.
Cosa si ottiene
Previa deliberazione del Consiglio Comunale si ottiene la possibilità di stipulare una convenzione con l'Amministrazione, attraverso la quale si regola la realizzazione delle opere pubbliche e la costruzione dei correlati edifici privati.
Tempi e scadenze
La domanda per l’approvazione del PA, corredata del progetto per la realizzazione di Opere di Urbanizzazione, è presentata dal proprietario, cui entro dieci giorni è comunicato il nominativo del Responsabile al suo rilascio.
Il procedimento può essere interrotto entro 30 giorni dalla domanda per la motivata richiesta di documenti o modifiche, che devono essere prodotte nei successivi 60.
Alla sua integrazione il Responsabile ne cura l’istruttoria e sentito il parere della Commissione, se risulta conforme, propone l'adozione del Piano e della relativa Convenzione al Consiglio Comunale.
Dopo l'Adozione, il Piano è pubblicato sul BURT ed è depositato nella casa comunale per 30 giorni, durante i quali chiunque può prenderne visione e presentare osservazioni.
Decorsi tali termini, il Comune approva il Piano, motivando le determinazioni assunte sulle osservazioni ed esso diventa efficace dalla pubblicazione dell'Avviso di approvazione sul BURT.
Una volta approvata e pubblicata la Deliberazione, si procede alla stipula della Convenzione che, resa esecutiva, viene registrata e trascritta nei registri immobiliari a cura e spese dei richiedenti.
Solo dopo l’avvenuto convenzionamento l’Ufficio rilascia il Permesso alla Realizzazione delle Opere di Urbanizzazione, corredato dagli elaborati del Piano Attuativo approvato.
Dell’avvenuto rilascio del Permesso è data notizia al pubblico mediante affissione all'Albo Pretorio.
Il procedimento può essere interrotto entro 30 giorni dalla domanda per la motivata richiesta di documenti o modifiche, che devono essere prodotte nei successivi 60.
Alla sua integrazione il Responsabile ne cura l’istruttoria e sentito il parere della Commissione, se risulta conforme, propone l'adozione del Piano e della relativa Convenzione al Consiglio Comunale.
Dopo l'Adozione, il Piano è pubblicato sul BURT ed è depositato nella casa comunale per 30 giorni, durante i quali chiunque può prenderne visione e presentare osservazioni.
Decorsi tali termini, il Comune approva il Piano, motivando le determinazioni assunte sulle osservazioni ed esso diventa efficace dalla pubblicazione dell'Avviso di approvazione sul BURT.
Una volta approvata e pubblicata la Deliberazione, si procede alla stipula della Convenzione che, resa esecutiva, viene registrata e trascritta nei registri immobiliari a cura e spese dei richiedenti.
Solo dopo l’avvenuto convenzionamento l’Ufficio rilascia il Permesso alla Realizzazione delle Opere di Urbanizzazione, corredato dagli elaborati del Piano Attuativo approvato.
Dell’avvenuto rilascio del Permesso è data notizia al pubblico mediante affissione all'Albo Pretorio.
Il Consiglio Comunale invece approva il PUC ed il relativo schema di convenzione mediante un unico atto.
Costi
1 - MARCA DA BOLLO (16,00 Euro) da acquistare presso le tabaccherie e apporre all'originale della domanda prima del suo inoltro
2 - DIRITTI DI SEGRETERIA (€ 150,00 PdR € 500,00 altri PA e PUC) da pagare prima della presentazione della domanda tramite:
a) BONIFICO BANCARIO all'IBAN IT73I0306970370100000046003 intestato a COMUNE DI AGLIANA - TESORERIA COMUNALE indicando come causale “SUEAP DIRITTI PDR PA PUC”;
b) accedendo al servizio PagoPA attraverso il menù “INSERIMENTO SPONTANEO” e scegliendo la causale di pagamento con il menù a tendina in basso a sinistra.
3 - ONERI DI URBANIZZAZIONE - per conoscere l'importo da versare occorre consultare il Regolamento Edilizio in particolare l’allegato A, perché molto variabile in funzione del tipo e consistenza dell'intervento
2 - DIRITTI DI SEGRETERIA (€ 150,00 PdR € 500,00 altri PA e PUC) da pagare prima della presentazione della domanda tramite:
a) BONIFICO BANCARIO all'IBAN IT73I0306970370100000046003 intestato a COMUNE DI AGLIANA - TESORERIA COMUNALE indicando come causale “SUEAP DIRITTI PDR PA PUC”;
b) accedendo al servizio PagoPA attraverso il menù “INSERIMENTO SPONTANEO” e scegliendo la causale di pagamento con il menù a tendina in basso a sinistra.
3 - ONERI DI URBANIZZAZIONE - per conoscere l'importo da versare occorre consultare il Regolamento Edilizio in particolare l’allegato A, perché molto variabile in funzione del tipo e consistenza dell'intervento
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 06/08/2025 10:08:24
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il numero verde 800.131.161
- Prenota appuntamento