La funzione dello scrutatore è soggetta ad alcuni requisiti, qui elencati:
essere cittadini italiani;
essere iscritti nelle liste elettorali del Comune;
essere in possesso del titolo di studio della Scuola dell'obbligo
In base alla normativa elettorale ci sono delle esclusioni: infatti non possono svolgere le funzioni di scrutatore:
- i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
. i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
La norma di riferimento è la Legge 21 marzo 1990, n. 53